Eventi

-

Dear all,

we are pleased to announce the 1st Doctoral Summer School on Robotics and Intelligent Machines - DRIMS2, which is taking place from August 30th to September 5th, 2023 at the Volterra International School of Higher Education, a Campus in the province of Pisa that can host guests in residential format offering accommodation, classrooms, recreation areas, services, didactic supports.


-

Mercoledì 21 giugno 2023 alle ore 9:00, la dott.ssa Giulia Carmeci discuterà la sua tesi dal titolo:

Valutare le competenze digitali degli studenti a scuola: un questionario multilivello basato sul framework europeo DIGCOMP”.


-

Ritorna il Career day di Ateneo! 


-

Presenta Lucia Pusillo, presidente dell'Associazione Amici dell'Acquario

- 26/04/2023 Comportamenti incredibili del mondo animale (Giulia Bignami, biologa e scrittrice, e Walter Riva, divulgatore scientifico e direttore dell'Osservatorio Astronomico del Righi)

- 03/05/2023 Passeggiando tra le piante nel parco di Villa Imperiale Cattaneo (Teresita Totis, biologa insegnante)

- 10/05/2023 Ancora in cammino (Elena Dak, antropologa e scrittrice, e Bruno Zanzottera, fotoreporter, videoreporter e giornalista)


-

Ultima data della stagione al cineclub Nickelodeon per CINEVERSITY prima di muoversi nell’arena estiva di Villa Giuseppina. Questa volta vogliamo contribuire al dialogo su diversità e inclusione con un film che ha fatto la storia del cinema e che ancora risuona nella testa di chi l’ha visto almeno una volta: The Rocky Horror Picture Show (J. Sherman, 1975).


-

L'iscrizione al convegno è gratuita e rilascerà n. 5 crediti formativi ECM a 50 partecipanti.
PER IL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM È NECESSARIO PARTECIPARE IN PRESENZA.
Le iscrizioni verranno accettate in base all’ordine di arrivo delle schede e fino al massimo previsto di 50 posti.


-

I professionisti e le imprese incontrano i futuri laureati nel progetto Rotary per l'Università di Genova.

Presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale si terrà l'incontro con l'Area Scientifica, e intervengono Pietrina FARINA (Presidente Rotary Club Genova Est), Osvaldo CONIO (Dirigente di azienda e Consorzio TICASS), Mauro ZAMBELLI (Direttore Fermi LAB Sincrotrone di Trieste), Giuseppina AGENO (Imprenditrice), Luca MALDOTTI (Geologo) e Maurizio FERRETTI (Delegato del Rettore al Trasferimento Tecnologico).

Tutti gli studenti sono invitati! 


-

Il tema principale di questo workshop è la ricerca nell'ambito della Computer Science, in particolare far comprendere la vastità e complessità del mondo della ricerca sia a quelli che sono familiari all'argomento sia a quelli che non lo sono. 

Come relatori internazionali saranno presenti:


-

La nostra attenzione è spesso indirizzata a come ci comportiamo di fronte alle regole, tra desiderio di libertà e bisogno di sicurezze. E se dovessimo invece occuparci prima della loro interpretazione? 


-

La coltura della canapa risale alla notte dei tempi. Specie vegetale molto duttile, il suo utilizzo da parte dell’uomo ha permeato diversi settori industriali: dapprima come fonte di fibre in campo manifatturiero sino al suo utilizzo come fonte energetica, alimentare, nonché in campo farmaceutico.


-

C


-

Tornano al Nickelodeon (di via della Consolazione, Genova) con una nuova proposta che s


-

Ettore Majorana (1906-1939) grande fisico teorico con risultati tuttora attuali, scomparso in circostanze misteriose nel Marzo del 1938 (poco più che trentenne) da Napoli, dove era stato nominato pochi mesi prima professore di fisica teorica per chiara fama, ha suscitato sempre forte interesse e curiosità, scatenando anche la fantasia e qualche volta la malafede.


-

Il prossimo 17 Maggio alle ore 15:30 nella sala conferenze 322 al terzo piano del Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi, Via Dodecaneso 35, avrà luogo la presentazione del libro "La scorciatoia: Come le macchine sono diventate intelligenti senza pensare in modo umano" di Nello Cristianini. Si tratta di un libro a carattere divulgativo sul tema dell'intelligenza artificiale.


-

Marco Faggiani , presidente del Circolo scacchistico genovese Luigi Centurini, svelerà il contenuto del Baule di Newton dedicato agli Scacchi per una conversazione inedita e fantastica che avrà come ospite speciale Raffaele Di Paolo, il miglior giocatore ligure a livello nazionale e internazionali.


-

Dall'11 al 13 Maggio 2023 presso Via Balbi 5 si terrà l'Open Day di Ateneo, dove potrai parteci


-

L'ultimo continente scoperto dall'uomo e ancora parzialmente da esplorare è l’Antartide, una terra austera
e inospitale ma incredibilmente ricca di biodiversità. Per questa ed altre caratteristiche peculiari, l’Antartide
rappresenta il più grande laboratorio naturale del nostro pianeta. Sono una trentina i paesi che conducono
attività di ricerca nel continente, tra questi l’Italia che, grazie al PNRA (Programma Nazionale di Ricerche in
Antartide) ha costruito la sua prima base scientifica negli anni ’80: la Stazione Mario Zucchelli, collocata su


-

Davide Peddis, Università degli Studi di Genova

terrà una conferenza dal titolo:


-

Relatrici:

Vice Questore della Polizia di Stato Dr.ssa Emanuela Sozzi, Dirigente del Gabinetto Regionale Polizia Scientifica per la Liguria
Commissario Capo Tecnico della Polizia di Stato Dr.ssa Giovanna Dattola
Ispettore Tecnico della Polizia di Stato Dr.ssa Monica Andrenacci.

Martedì 18 aprile alle ore 17, presso l'aula 2 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DICCI) in via Dodecaneso 31, si terrà la conferenza dal titolo "La Polizia Scientifica e le attività di contrasto al consumo e allo spaccio delle sostanze stupefacenti". 


-

Come ogni mese torniamo con il nostro CINEVERSITY Festival Permanente del Cinema Internazionale e con un grande autore, attore e regista che ha ispirato più di una generazione. Stiamo parlando di Woody Allen che abbiamo scelto di rappresentare con il film ZELIG (1983, v.o.) e con due brevi testi teatrali che anticiperanno il film!


-

A Scienza Condivisa, appuntamento annuale alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, per la serie 2023 “Questioni di particelle…destini intrecciati”, dopo la lettura magistrale di Fabio Beltram intitolata “Viviamo in un mondo quantistico”, pubblicata sul canale you tube del Ducale, alle 0re 18 di lunedi 17 aprile, tratteremo di “Quanti di luce tra la terra e il cielo” con  Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, esperto di


-
Relatrice: Prof.ssa Monica Montefalcone

Stiamo vivendo nell’epoca chiamata "Antropocene", in cui tutti gli ecosistemi stanno subendo importanti cambiamenti a causa del continuo aumento delle temperature. Per meglio comprendere il cambiamento dei sistemi naturali e ipotizzare possibili scenari futuri è fondamentale monitorare nel tempo lo stato degli ecosistemi.


-

Si comunica che dal 20 al 24 marzo 2023 si terrà l'University week con seguente programma:


-

Venerdì 17 Marzo alle 16:30 presso il Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria" si terrà la conferenza "Acqua e Foreste per salvare il Pianeta" con i relatori Gen. B Renzo Morolla (Comandante Regione Carabinieri Forestale "Liguria"), Gen. B. (ris.) Silvio Ciapica (già Comandante Gruppo Carabinieri Forestale "Genova"), Prof. Mauro Mariotti (DISTAV-Università di Genova) e la Prof.ssa Laura Cornara (DISTAV-Università di Genova) come moderatrice.


-

Martedì 7 Marzo alle 16:30, presso l'aula 502 del Dipartimento di Fisica (DIFI) si svolgerà l'Erasmus Day per tutta la Scuola di Scienze MFN.

L'Erasmus Day è un incontro organizzato dagli uffici di Ateneo, in cui viene presentato il programma Erasmus + con spiegazioni circa le finalità, le procedure legate al bando, le opportunità di studio, i finanziamenti relativi, il supporto amministrativo che gli uffici possono dare ecc.


-

Si è recentemente scoperto che gli strumenti dell’osservatorio di Greeenewich di Londra nel 1887 hanno registrato il terremoto di Bussana:


E' nata la nuova newsletter della Scuola di Scienze MFN, con cui vi segnaleremo periodicamente tutti gli eventi organizzati dai nostri dipartimenti e dalla scuola.

Per iscriverti segui le istruzioni a questo link.


-

L' Ateneo propone tre progetti di Servizio Civile Universale (SCU) inseriti nei programmi di Confcooperative - Cooperativa Agorà, Cooperativa La Comunità e Comune di Genova. 

Tutti i giovani tra i 18 e i 28 anni possono da ora candidarsi per impegnarsi nei progetti UniGe in diversi ambiti: UniGeSenior, corsi liberi per tutte le età, Polo Universitario Penitenziario e Promozione dei beni culturali UniGe. 


-

Il Progetto Casa del Pensiero propone quattro seminari (ognuno della durata di tre giorni consecutivi, 27 ore in totale) che offrono la possibilità a


-

Il seminario si rivolge ai docenti che desiderano riflettere sulla ricaduta sociale che ha la formazione in ambito universitario e su uno dei possibili obiettivi della didattica: lo sviluppo di una consapevolezza dei problemi delle comunità e l’empowerment degli studenti al fine di migliorare la società.
Considerata spesso poco attinente alla didattica, la riforma sociale è, in realtà, un aspetto importante che rende il compito del docente/formatore più rilevante, attuale e concreto.
 


-

Ritorna il ciclo di incontri presso l'Auditorium dell'Acquario del Mercoledì Scienza, presentato da Lucia Pusillo, presidente dell'Associazione Amici dell'Acquario di Genova! La maggior parte degli incontri sarà disponibile online sul canale Youtube degli Amici dell'Acquario (https://www.youtube.com/@amiciacquario2686

Di seguito il calendario e i relatori delle prossime conferenze:


-

Il team di Ricerca, Sviluppo e Qualità di Barilla orga


-

Presentazione di uno dei giardini botanici di acclimatazione più importanti e ricchi di biodiversità in ambito internazionale: la storia, le collezioni, il patrimonio culturale in senso ampio, la ricerca e il contributo scientifico alla conoscenza delle piante, la gestione sostenibile di fronte alle sfide dei nuovi parassiti favoriti dalla globalizzazione e dai cambiamenti climatici, il contributo all'educazione ambientale e alla formazione professionale, la conservazione del patrimonio naturale terrestre e marino attraverso la gestione di un'area protetta regionale e due siti della rete Na


-

con la presente segnaliamo del ciclo di incontri organizzato da noi, UniGeSenior, in collaborazione c


-

                                                                               Un Mare di Scienza

                                    Guerra in Ukraina e rischi nucleari: il ruolo del movimento Pugwash


-

Il professore Matteo Picozzi del Dipartimento di Fisica dell'Università di Napoli presenterà in data 10 gennaio 2023 un seminario sull'evoluzione spaziale e temporale dell'energia irradiata durante gli eventi sismici del centro Italia, con particolare attenzione al terremoto dell'Aquila del 2009.

In allegato la locandina dell'evento con tutte le informazioni utili

                                                                  

 

 


-

POSTI ESURITI. E' POSSIBILE SEGUIRE L'EVENTO ON LINE:

https://www.youtube.com/watch?v=OTCvtZ0pPck


L'antartide a Genova, dall'epopea di Shackleton alle ricerche sul cambiamento climatico.

L'antartide a Genova, dall'epopea di Shackleton alle ricerche sul cambiamento climatico.

Il giorno 17 Novembre 2022 alle ore 17.00 si terrà il Webinar UNESCO-UniTwin Webinar "Hydrogen and e-fuels".

Nelle date del 15-16-17 NOVEMBRE torna il Career Day di Orientamenti: tante proposte di lavoro, stage, tirocinio e apprendistato per i giovani, per lavorare in Liguria, in Italia ma anche in Europa!

Al Dipartimento di Eccellenza di Fisica dell’Università di Genova verranno presentate le prestazioni di uno dei sistemi di microscopia ottica più avanzati al mondo acquisito nell’ambito delle attività di ricerche del progetto DIFILAB finanziato dal MUR e cofinanziato dall’Università di Genova

Giornata della Scienza: La cura personalizzata nell’era dei Big Data: la medicina computazionale e la robotica Aula Meridiana - Via Balbi 5 (2° piano) mercoledì 9 novembre - ore 17

Il DIpartimento di FIsica organizza un incontro per ricordare l'opera del compianto prof. Sandro Squarcia, fisico, professore all’Università e ricercatore della Sezione INFN di Genova, e presentare gli sviluppi dell' applicazione della fisica nella diagnostica e nella terapia medica.

Si condividono con tutti coloro che fanno parte di UniGE le iniziative legate alla divulgazione, al coinvolgimento del pubblico e al Cinema.

Ciclo di incontri "I linguaggi della scienza: un mare di sorprese" presso l'Auditorium dell'Acquario di Genova e online sul sito www.amiciacquario.ge.it

Mercoledì scienza: ottobre-novembre-dicembre 2022.


Genova dal 17 al 19 Ottobre 2022. La sottomissione di articoli è ancora aperta e si chiuderà definitivamente il 20 Giugno 2022.

In collaborazione con Professori e Dottori dell'Università degli Studi di Genova si annunciano, per il Festival della Scienza, i seguenti incontri: - COMPOSTI BIOATTIVI ED ECONOMIA CIRCOLARE: DA SCARTI A RISORSE Università degli Studi di Genova, Via Balbi 5, Aula della Meridiana, 28 ottobre 2022 ore 17:30 Prof.ssa Laura Cornara, Prof.

E’ con grande piacere che lo staff di Cineversity annuncia nuovi appuntamenti in cui sarà possibile condividere la passione per il cinema al cinema.

Venerdì 7 ottobre 2022 alle ore 11:00, presso il DICCI, si terrà il seminario "Materials Manufacturing Process Intensification for TW-Scale PV" a cura del professore Billy J. Stanbery

L’Università di Genova accoglierà dal 5 al 7 ottobre cinque Masterclass che "Genova per Voi", (contest per gli autori di canzoni prodotto da Gian Piero Alloisio) ha dedicato alla figura professionale dell’autore/compositore.

Ciclo di conferenze sulla transizione ecologica che si terrà dal 29 settembre 2022 al 25 novembre 2022 presso l'Accademia Ligure di Scienze e Lettere.

La Japan Society for the Promotion of Science organizza mercoledì 28 settembre 2022 l'incontro "Information Session at the University of Genoa" per esporre le varie possibilità di finanziamento della ricerca in Giappone

Martedì 13 settembre si terrà il CIE Day a Genova, giornata dedicata alla promozione dell’utilizzo della carta d’identità elettronica. In occasione del CIE Day, i cittadini potranno richiedere la carta d’identità elettronica senza la necessità di recarsi presso gli Uffici preposti e senza prenotazione

Il festival della Comunicazione si terrà a Camogli da venerdì 8 a domenica 11 settembre 2022. L’Università di Genova (UniGe) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipano insieme al Festival per comunicare scienza e saperi e per approfondire tematiche di attualità.

NVIDIA tutorial CALL FOR APPLICATION: Fundamentals of Deep Learning​, 18-23 Luglio 2022

La giornata seminariale si svolgerà il 14 luglio 2022 dalle ore 9,30 presso il DISTAV, C.So Europa, 26, Genova AULA 401

Si comunica che il giorno 14 luglio 2022 dalle ore 10.00 alle ore 16.00 si terrà l'Open Summer Day della Scuola di Scienze MFN.

Sfrutta questa occasione per entrare in contatto con il mondo del lavoro, per capire le esigenze del mercato occupazionale e per farti conoscere.

Il convegno prevede tre interventi plenari e una tavola rotonda incentrata sul tema della formazione nelle discipline scientifiche in relazione al problema del genere.

Una mattinata di incontro con i rappresentanti di ENI E&P durante il quale verrà trattato il tema della transizione energetica.

Il 9 giugno 2022, presso l'Aula Magna del DCCI, si terrà il workshop: SHIMADZU OGGI: lo stato dell’arte della strumentazione, delle tecniche e delle applicazioni analitiche.

Dissesto idrogeologico in Liguria, tra impatto antropico e cambiamento climatico

Partecipa anche tu a FameLab, la competizione internazionale di comunicazione della scienza!

Il Bioeconomy Day sarà una occasione per raccontare e approfondire le caratteristiche e opportunità offerte dalla bioeconomia circolare, nei diversi settori.

Da molti anni, l’Università di Genova conduce attività di ricerca per monitorare lo stato di salute delle scogliere coralline maldiviane, organizzando ogni anno, tra i mesi di aprile e maggio, la Crociera Scientifica alle Maldive. Si palerà di queste interessanti crociere scientifiche e dei conseguenti risultati di ricerca.

In questo intervento si cerca di mostrare chi è stato davvero Ettore Majorana, grande fisico teorico con risultati tuttora attuali

Tra il 21 e il 24 aprile si terrà l’undicesima edizione della Festa di Scienza e di Filosofia-Virtute e Canoscenza

“ANTARCTICA 2020” Reportage fotografico della spedizione alpinistico-esplorativa-scientifica in Penisola Antartica 8-24 marzo, Galleria delle Esposizioni, Galata Museo del Mare, 2°piano

La professoressa Laura Colombino terrà il giorno 28 febbraio 2022 alle ore 17.00 la conferenza "L’intelligenza artificiale e il romanzo britannico contemporaneo".

Il giorno 11 febbraio 2022 su piattaforma Zoom si terrà l'evento "Science: where magic happens" organizzato per "International Day of Women and Girls in Science Online Debate".

Programma dei mercoledì scienza all'acquario per i mesi di aprile, maggio e giugno 2022.

L'Università di Genova con la Scuola di Scienze matematiche, fisiche e naturali, in collaborazione con l’associazione culturale no-profit Science is Cool (SCOOL), propone un evento di divulgazione scientifica della prestigiosa serie Christmas Lecture.

L'azienda Schneider Electric specializzata nella gestione dell’energia elettrica e dell’automazione industriale indice il concorso “Schneider Go Green” a livello globale, rivolta a tutti gli studenti universitari con l’obiettivo di sfidare gli studenti universitari di tutto il mondo a presentare progetti innovativi.

Dal 18 al 20 novembre 2021 si terrà a Bergamo la XIII Riunione Scientifica SISTUR, Società Italiana di Scienze del Turismo! La Riunione Scientifica avrà come tema “Il turismo tra innovazione green e digitale. Cultura dei territori e beni comuni”.

LIFEorchids è un progetto cofinanziato dalla Comunità Europea che si propone di contrastare il declino delle orchidee spontanee tra Liguria e Piemonte. Per prenotarsi su EventBrite, collegarsi al link: https://www.eventbrite.it/e/un-mare-di-scienza-sos-orchidee-spontaneeco…. Per seguire l'evento su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=-HduczsK54Q

MARESCIENZA - IL PESCE SPADA IN LIGURIA: STORIE DI PESCA, PESCATORI E PESCI

In alcuni weekend di ottobre e novembre e nel mese di dicembre fino alla vigilia di Natale, l'Ufficio Educazione Mondialità sarà presente in diversi negozi di giocattoli in tutta Italia con l'iniziativa "La solidarietà non è un pacco...è un regalo" per raccogliere fondi a sostegno delle attività della Fondazione e dei missionari del Pime. L'iniziativa parte il 23/24 ottobre, si cercano collaboratori retribuiti (collaborazione occasionale) per confezionare pacchetti regalo e per sensibilizzare sulle attività dei missionari. L'urgenza è per questo weekend, poi la campagna riprende a fine novembre e prosegue fino al 24/12.

Quante volte abbiamo avuto l’impressione che le applicazioni che suggeriscono cosa potrebbe interessarci (film, viaggi, prodotti) ci conoscano davvero bene? Usando Netflix come esempio, ci avvicineremo agli algoritmi, utilizzati in molteplici ambiti, che forniscono suggerimenti agli utenti (Recommendation System). Discuteremo come sia possibile rappresentare in un computer i nostri gusti e prevedere cosa ci piacerà, ma anche, partendo dagli approcci più semplici, quanta matematica e quante risorse di calcolo servano per farlo.

Lunedì 18 Ottobre presso il Palazzo Ducale di Genova, nella sala del Minor Consiglio, nelle fasce orarie 16.00 – 17.30 e 19.30 – 21.00, sarà un Punto d’ascolto dedicato principalmente a professori, docenti universitari e capi dipartimento per far conoscere e toccare con mano i valori, la cultura e la missione di SEINGIM.

Il giorno 8 ottobre dalle 8:30 alle 13:00 Barbara Bosio, docente UniGe di Chimica fisica applicata, partecipa a Port&ShippingTech, Main Conference della Genoa Shipping Week, nella sessione #green ports&shipping summit con "Il nuovo laboratorio CapLab: verso la decarbonizzazione combinando Molten Carbonate Fuel Cells e Carbon Capture".

Call for Papers del Convegno DIDAMATiCA 2021: controlla i temi di confronto e discussione scelti ed invia i tuoi lavori entro il 23 luglio.

È aperto il bando per l'assegnazione del Premio di Laurea “Identità e Memoria storica di Costa di Rovigo”, alla tesi di laurea che risulterà vincitrice verrà assegnato un premio di € 1.000,00 (al lordo di ritenuta).

L'Università di Genova partecipa all'edizione 2021 del Festival della Comunicazione di Camogli! Clicca qui per maggiori informazioni.

Il giorno 3 settembre alle ore 15 si terrà la presentazione del Master di II livello "Energia e sostenibilità", seguila su YouTube al seguente link: https://youtu.be/Lht4d9J_ZpM

Nelle giornate 8 e 9 luglio 2021 si svolgerà l'evento Blue Skills, dedicato ai cambiamenti in atto nelle professioni della Blue Economy, accelerati dalla spinta verde e digitale.

Mercoledì 30 giugno alle ore 18.00 si svolgerà online l'Open Day delle Residenze Universitarie della Fondazione Rui. Iscrizione fino ad esaurimento posti.

Martedì 29 giugno ore 17 la Prof.ssa Paola Rivaro e il Prof. Paolo Prati hanno tenuto la conferenza sull'importanza di due elementi chiave dell'ecosistema. Riguarda la registrazione online!

18 giugno ore 14.30 sarà tenuto un seminario dal Prof. Jos Prickaerts dell'Università di Masastricht. Entra nella riunione con il codice: ojlx8qt

Il 16 e 17 giugno si terranno i colloqui per i tutor didattici e di accoglienza.

Martedì 15 giugno ore 16 il Prof. Zucchiatti terrà un seminario dal titolo: I nuclei e le tecniche della fisica nucleare al servizio del patrimonio culturale.

The course deals with the application of machine learning methods to Web data, detecting Web bots and predicting purchases in online stores: https://docs.google.com/forms/d/1ivAOxr5QpZroTrENtsjEKAg_t5OXfy4nboJLjg…

Conferenza su “Montesquieu lettore della ‘Germania’ di Tacito: alle origini del bilanciamento dei poteri” il 13 maggio alle ore 17 attraverso Zoom.

Webinar sulla Cybersecurity, 13 e 27 maggio 2021 ore 16. Tutte le info: https://corsi.unige.it/8732/news/10963-webinar-su-cybersecurity

Giovedì 6 maggio ore 17:00, attraverso zoom, conferenza su “Le cellule staminali nella cura delle malattie neurologiche”. https://us02web.zoom.us/j/86089737460 ID riunione: 860 8973 7460

Prendendo spunto dalla pubblicazione dello Springer Handbook of Surface Science con due editori genovesi (Prof. Mario Rocca e Prof. Luca Vattuone) si presenterà lo stato dell’arto della fisica e della chimica delle superfici.

L'AIV (Associazione Italiana di Scienza e Tecnologia), da sempre molto attenta e attiva nell'organizzazione di corsi ed attività seminariali di ampio impatto ed attualità, ha organizzato un evento il 10 Marzo 2021 su Zoom dal titolo: “Le nuove sfide della Tecnica: la pandemia, le pseudoscienze, l'etica”

Workshop online gratuito "Intelligenza Artificiale: le implicazioni su privacy, diritto d'autore e dati personali" che si svolgerà mercoledì 10/2 alle ore 11 aperto a tutto il personale e agli studenti delle Università Italiane. Nel corso dell’incontro verrà affrontato il tema del rapporto tra Intelligenza Artificiale e Privacy e vedrà la partecipazione di accademici, rappresentanti del Garante Privacy e rappresentanti del Dipartimento per la trasformazione digitale.

Orientamenti Senior: il programma del 26, 27 e 28 gennaio Tre giornate e oltre 100 webinar. Ecco il programma del salone dedicato agli studenti di quarta e quinta delle scuole secondarie di secondo grado. Inaugurazione fissata per le ore 9,00 di Martedì 26 gennaio Per ulteriori informazioni: https://www.orientamenti.regione.liguria.it/

- 25 gennaio 2021 - dalle 15.00: IIT, Il talento non si ferma, scopri su quali competenze puntare e quali opportunità cogliere nel mondo del lavoro post COVID-19. Per maggiori informazioni e per partecipare: https://unige.it/lavoro/iit

21 gennaio 2021, dalle 16.00: P&G Career Advisory: Brand Yourself Webinar di orientamento alla scelta della propria carriera futura, i consigli di una grande azienda su come presentarsi al meglio nel mondo del lavoro. Per maggiori informazioni e per partecipare: https://unige.it/lavoro/career-advisory

Scienza condivisa 2021 ha come filo conduttore l’ “Homo Galacticus” per raccontare come gli esseri umani si districano tra scienza, economia, arte, tecnologia, lettere e filosofia con l’idea che da soli “si nasce e si muore” ma non si vive, in fondo.

The talk will give an outlook on XAI, starting from the motivating principles and proceeding with an account of the main concepts. The goal is to understand what is meant by explainability and why it is so important in the realm of AI.

With the development of home assistants, such as Google Home and Amazon Alexa, it is getting amazing to notice how much audio data could be valuable in everyday life. In fact, beyond classical speech recognition and/or synthesis solutions, that have already reached a satisfactory quality, audio event detection offers novel options to improve non-verbal man-machine communication.

Today data is a mass as uncountable as dust, and data surrounds us like dust, even lovely structured data. The nature of such data is varied and not always clear and explicit. The approaches we will describe could be applied to any tabular structure (e.g. dataframes) and are not limited to tables coming from databases.ar and explicit.

Bandi di ricerca di Fondazione Carlo Erba (Premi Cecilia Cioffrese), in collaborazione con KEDRION (Premi Guelfo Marcucci) e con KEDRION E PPTA (Premi Fabrizio Fabbrizzi), per l'anno 2020.

We are pleased to announce the opening of our annual call for 10 PhD fellowships for the international Doctorate in Cognitive and Brain Sciences (CIMeC), commencing November 2020 at the University of Trento, Italy.

Nell’ambito del progetto H2020 No. 860407 - Bioplastics Europe - coordinato da HAW Hamburg, di cui TICASS è partner e Leader della Work Package dedicata alle attività sperimentali, la partnership italiana del Consorzio (Assobioplastiche, CNR, TICASS, e Università di Bologna) organizza una conferenza nazionale online sui temi legati alle 'Plastiche rinnovabili, biodegradabili e compostabili'.

Starting from the kernel-based sampling of signals defined on a regular grid, which generates adaptive distributions of samples with blue-noise property, we propose a novel sampling method that improves the approximation accuracy.

Presenta la tua idea! Invito rivolto ad assegnisti, dottorandi e studenti dei corsi di laurea magistrale a presentare contributi Crisi, fratture, cambiamenti Riflessi letterari, culturali e linguistici 3-4-15 dicembre 2020 DLCM

Elenco webinar 11-12 Novembre Orientamenti

L'Università di Genova, in collaborazione con Regione Liguria e CCIAA di Genova, ha organizzato una giornata divulgativa nell’ambito del Festival della Scienza 2020 , volta a promuovere un dialogo ed un confronto sui temi del Green Deal, dell'innovazione e della sostenibilità sulla base dei risultati dei progetti di cooperazione transfrontaliera, al fine di contribuire a delineare un quadro condiviso a livello interregionale di misure a supporto di un’economia più sostenibile.

15 ottobre 2020 dalle 9.30 alle 18.00 (Piattaforma Microsoft Teams)

9 e 16 ottobre 2020: webinar organizzati dall'editore Clarivate Analytics.

Giovedì 8 ottobre 2020 ore 17:00, presso la Sala Conferenze, Palazzo Ducale - Genova

The seminar will be on October 1st, at 3:00 PM (Teams code: n25vdtt)

10 settembre 2020 dalle 10.00 alle 16.00, in presenza (presso i Dipartimenti) e a distanza (su piattaforma online).

Bando tesi e bando "Cammini e pellegrinaggi", ai quali si può partecipare entro il 20 settembre 2020.

Riga Technical University: Baltic School of High-Energy Physics and Accelerator Technologies organised by the CERN Baltic Group,an international collaboration of eight institutions from the three Baltic states.

13 e 15 luglio 2020 ore 10:00 (codice Teams: n0hixwb)

Càndidati e fai la differenza! Il bando per la ricerca di nuovi animatori per l'anno 2020 è aperto!

Attenzione: il bando della verifica delle conoscenze iniziali per l'A.A. 2020-2021 sarà a breve disponibile su questa pagina.

Bando rivolto a laureandi e giovani laureati (CCLL aree di: Agraria, Biotecnologie, Farmacia, Ingegneria e Architettura, Medicina e Chirurgia, Medicina veterinaria, Scienze, Economia, Giurisprudenza, Lingue, Lettere, Scienze politiche), per l’assegnazione di 3 borse di studio.

Le aziende incontrano laureandi e laureati dell’Università di Genova

Sono aperte le iscrizioni al master universitario di II livello in "Cybersecurity and critical infrastructure protection" e al corso di perfezionamento in "Cybersecurity and critical infrastructure protection".

Mandato dal 1 novembre 2020 al 31 ottobre 2026

PhD Summer Course aperto anche ad assegnisti, ricercatori e studenti di laurea magistrale.

Conferenze, Laboratori, mostre e spettacoli.

Il giorno 6 maggio, dalle 9.30 alle 17.30, si terrà il Career day online - La Spezia - Polo Marconi, aperto a tutti gli studenti di UniGe. Aziende partecipanti: Ferretti Group, IGM, Issel Nord, Leonardo, Lloyd's Register Emea, MTU Italia, RINA, Sanlorenzo, Superfici.

L’Ateneo genovese ha deciso di lanciare una campagna di raccolta fondi per sostenere una serie di studi sul nuovo coronavirus (SARS-CoV-2), che vedrà coinvolto personale universitario che opera all’interno del Policlinico San Martino.

ARMI CHIMICHE E BIOLOGICHE - Sviluppo, usi recenti documentati in conflitti e rischi futuri / Relatore: Prof. Emilio Parisini - Latvian Institute of Organic Synthesis (Riga, Lettonia)

Si riportano qui di seguito tutte le informazioni relative al progetto "Academy" della Green Week 2020, in programma dal 25 febbraio al 1 marzo 2020. Il progetto Academy permetterà a un numero selezionato di studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato di partecipare in modo agevolato alla Green Week, che prevede una settimana di: - visite guidate in aziende simbolo della sostenibilità e della green economy in Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino (dal 25 al 27 febbraio 2020) - accesso preferenziale ai grandi eventi in programma a Trento dal 2

Possibilità di volontariato per gli studenti

GIOVEDI’ 13 FEBBRAIO 2020, ore 17:00 nell'ambito del Ciclo di incontri dagli Amici dell'Orto Botanico dell'Università di Genova

Martedì 11 febbraio 2020, ore 17.45 Barbara Mazzolai conversa con Alessandra Rissotto Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale

The Operating Room Scheduling (ORS) problem is the task of assigning patients to operating rooms, taking into account different specialties, the length and priority score of each planned surgery, operating room shift durations and the availability of beds for the entire length of stay in the Intensive Care Unit and in the wards. A proper solution to the ORS problem is extremely important for improving the quality and satisfaction of patients in hospital environments. Recently, Answer Set Programming (ASP) a declarative programming paradigm has been employed for solving real-life scheduling and planning problems. In this talk, I will present an improved solution to the problem based on ASP that takes explicitly into account beds management. Further I will discuss preliminary results of an experimental analysis, conducted on benchmarks with realistic sizes.

Ritorna "Un mare di scienza" con il seguente evento: Le scienze forensi al microscopio Martedì 3 dicembre 2019, ore 17:00 Aula della Meridiana, via Balbi 5 Conferenza con i Professori del DISTAV Laura Cornara e Stefano Vanin

“C’è Tanta Scienza in Fondo“: sei appuntamenti tra CINEMA e SCIENZA, con i ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia Quattro grandi temi della ricerca scientifica raccontati dagli scienziati dell’ IIT, attraversando le immagini di una rassegna cinematografica studiata da Circuito Cinema Genova: COMPUTATIONAL SCIENCE – LIFETECH –NANO MATERIALS – ROBOTICS. Per ogni appuntamento alle h. 20 una lecture accompagnata da un aperitivo scientifico in cui i ricercatori dell’IIT racconteranno al pubblico le loro scoperte e a seguire alle h. 21 la proiezione del film.

Buongiorno, con la presente si trasmette il bando di concorso e il relativo modulo di presentazione della domanda del concorso di cui all'oggetto. Si chiede cortesemente di dare al presente bando accurata diffusione (se possibile anche tramite siti internet) e con preghiera di affissione. Scadenza bando: 31 marzo 2020. Con l'occasione si porgono cordiali saluti. p. IL CAPO SETTORE Stefania Barbieri

Il Presidente dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, prof. Vincenzo Lorenzelli, è lieto di invitare la S.V al seguente evento in Palazzo Ducale, Accademia Ligure di Scienze e Lettere, cortile minore, piano 1 ammezzato, Sala Conferenze : Giovedì 14 novembre 2019 alle ore 17:00 Adriana SACCONE, professoressa dell'Università degli Studi di Genova: terrà una conferenza dal titolo : “La tavola periodica degli elementi compie 150 anni". La presenza della S.V sarà molto gradita. Con i migliori saluti. prof.

Gli Amici dell'Acquario di Genova in collaborazione con l'Universita' di Genova e il Festival della Scienza, organizzano il ciclo di conferenze Gli elementi scrivono la nostra vita mercoledi' 17 novembre ore 17 IL FASCINO DEI GIOCHI MATEMATICI Se pensi di non essere portato per la matematica, ti faremo cambiare idea relatore Giorgio Dendi, matematico, giochista, divulgatore scientifico mercoledi' 20 nevembre ore 17 ARCHIVIARE I DETRITI SPAZIALI Il frutto di una ricerca tra realta' e fantascienza relatori: studenti dell'IIS Amedeo Avogadro di Vercelli, vincitori con questo progetto di ''Zero Robotics'' le conferenze continuano di mercoledì in mercoledì fino a dicembre per ulteriori info: www.amiciacquario.ge.it

Decreto Presidente e Vicepresidente Pariteica 2019-2021

Artificial Intelligence is increasingly becoming an enabling technology for all areas of health and well being, ranging from bioinformatics, to drug discovery, clinics, and health care. This conference aims to constituting a forum focused on the theme: "How Artificial Intelligence is shaping the Future of Health", involving companies operating in the sector, start-ups, clinicians, researchers, and public administrators. The event will be driven by questions like: -What are today's most relevant applications of Artificial Intelligence in the health sector? -What are the most reliable and suitable Artificial Intelligence technologies now available for organizations operating in the health sector? -What are the medium-term development prospects of the health sector thanks to the applications of Artificial Intelligence? ICAIH 2019 proposes a format including keynote presentations, round tables, sponsored session, poster sessions, and speed pitches. https://www.icaih.com/


Seminari di Informatica online su Microsoft Teams


Il giorno 9 ottobre 2019, alle ore 11.00, nell'aula 3 del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, un'inviata della casa editrice Thieme Verlag presenterà "Science of Synthesis". Il seminario durerà circa un'ora.

Ritorna un mare di scienza con il seguente evento: Dai materiali polimerici al riciclo della plastica: un uso consapevole di un materiale prezioso Martedì 8 ottobre 2019, ore 16:00 Aula Magna DIFI Tavola rotonda con i professori Maila Castellano, Silvia Vicini, Santo Grammatico, Tomaso Munari. DURANTE L'INCONTRO, QUIZ CON 50 BORRACCE IN PALIO!

Discussione aperta sulle metodiche di didattica di laboratorio in svizzera. Lunedì 30 settembre 14,30-16,30 aula BT02 seminario Palazzina delle Scienze, Viale Benedetto XV, 3.

(1) Seminar: Speaker: Alexandre Gramfort Affiliation: INRIA Saclay Research Center and CEA Neurospin Date: Monday, September 16th, 2019 Time: 3:00 p.m. Location: DIBRIS - Conference Hall, III floor, via Dodecaneso 35, Genova Title: Statistical Machine Learning and Optimisation Challenges for Brain Imaging at a Millisecond Timescale (2) Hands-on programming session: Here the link to register and check the instructions https://www.eventbrite.com/e/tutorial-mne-python-for-processing-meeg-si… Speaker: Alexandre Gramfort Affiliation: INRIA Saclay Research Center and CEA Neurospin Date: Tuesday, September 17th, 2019 Time: 09:30 a.m. - 12:30 p.m. and 2:30 p.m. - 5:30 p.m. Location: DIBRIS - V floor, room 505, via Dodecaneso 35, Genova Title: Tutorial: MNE-Python for processing M/EEG signals

(1) Seminar: Speaker: Alexandre Gramfort Affiliation: INRIA Saclay Research Center and CEA Neurospin Date: Monday, September 16th, 2019 Time: 3:00 p.m. Location: DIBRIS - Conference Hall, III floor, via Dodecaneso 35, Genova Title: Statistical Machine Learning and Optimisation Challenges for Brain Imaging at a Millisecond Timescale (2) Hands-on programming session: Speaker: Alexandre Gramfort Affiliation: INRIA Saclay Research Center and CEA Neurospin Date: Tuesday, September 17th, 2019 Time: 09:30 a.m. - 12:30 p.m. and 2:30 p.m. - 5:30 p.m. Location: DIBRIS - V floor, via Dodecaneso 35, Genova Title: Tutorial: MNE-Python for processing M/EEG signals

TEST DI INGLESE Tutti gli studenti immatricolati al primo anno di lauree triennali o lauree a ciclo unico, che non sono in possesso di una certificazione in lingua inglese di livello B1 o superiore*, sono obbligati a sostenere un test di inglese nel seguente modo: Loggatevi con le vostre UNIGEPASS a questo link: https://clat.aulaweb.unige.it/ e selezionate poi la voce "Assessment test UK 2019/2020" La chiave di accesso è TESTING19.

OPEN DAY settembre 2019 – Scuola di Scienze M.F.N. Chimica e Tecnologie chimiche Fisica Scienza dei materiali Via Dodecaneso, 31 (Valletta Puggia), Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale (DCCI) 11 settembre 2019 presentazione dei corsi di studio ore 10 Matematica Statistica Matematica e trattamento Informatico dei Dati (SMID) Via Dodecaneso, 35 (Valletta Puggia), Dipartimento di Matematica (DIMA) 19 settembre 2019 presentazione dei corsi di studio ore 14.30 Scienze ambientali e naturali Corso Europa 26 – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Aula Scortecci (C_301, 3° piano Palazzo delle Scienze) 16 settembre 2019 presentazione del corso di studio ore 15 Scienze geologiche Corso Europa 26 – Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV), Aula C_F06 (Piano interrato Palazzo delle Scienze) 4 settembre 2019 presentazione del corso di studio ore 11

Edificio 9, sito in Viale Benedetto XV 3, rimarrà chiuso da sabato 3 agosto 2019 a domenica 25 agosto 2019

Il 20 luglio 1969 l’uomo mise per la prima volta piede sul nostro satellite. Quest’anno ricorrono quindi 50 anni da questo evento epocale. L’Università degli Studi di Genova intende celebrare tali ricorrenze con una serie di eventi aperti alla cittadinanza dal 16 al 20 luglio

martedi 16 luglio pv il dott. Mario Panarelli, editor di Elsevier, in Aula Magna del DIFI alle 16:30 terrà un seminario su How to write great papers and get published

TEATRO in movimento, CONCERTI e CINEMA d'estate LIBER THEATRUM Estate 2019 Programma Gli eventi sono inseriti nella rassegna denominata “Hanbury19cheSPETTACOLO!” Teatro in movimento, organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Liber Theatrum di Ventimiglia e con l'Associazione Culturale "Oltre il Cristallo" di Dolceacqua per le serate cinema PER ULTERIORI INFO CONSULTARE IL SEGUENTE LINK http://www.giardinihanbury.com/node/412

Practitioners are often reluctant in using a formal optimization method for routine applications, mainly due to the general perception of requiring a large computational time and ending up with a specialized and often "brittle" solution. Optimization methods have come a long way and are made flexible to handle various practicalities including reduction of solution time, handle large dimensions, search for robust and reliable solutions, and discover useful knowledge understanding intricacies of the problem. In this talk, we shall emphasize the importance of customized optimization algorithms in handling various practicalities. A few case studies from industries involving an extreme scale (billion-dimensional) problem and computationally expensive (consuming two days per evaluation) will be presented to demonstrate the usefulness of computational intelligence methods.

Dalla Biofisica a Internet: Franco Carlini tra ricerca e giornalismo. 13 Giugno 2019, sala del Camino, palazzo Imperiale, ore 17:30. Piazza Campetto 8A, Genova

Nell'ambito dei seminari dipartimentali del DCCI, Mercoledì 12 giugno 2019 alle ore ore 14.30 in Aula Magna, si terrà il Seminario di Emma Angelini del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino dal titolo "The challenge of preserving metallic artefacts: obstacles and solution". Maggiori informazioni su http://www.chimica.unige.it/node/456

Il grande e continuo sviluppo tecnologico, che ha un impatto sconvolgente sulla nostra vita; è già in atto da almeno trent’anni ed è destinato ancora di più a prodursi nel futuro. Soprattutto la velocità con cui si sviluppano le tecnologie elettroniche, informatiche e di telecomunicazione, insieme alle loro conseguenti applicazioni, è un fenomeno tipico dei nostri tempi. Più che l’Intelligenza Artificiale in sé, sono proprio questi fattori di diffusività e di rapidità di sviluppo delle tecnologie derivate le principali cause di continuo “sconvolgimento” della vita sociale organizzata, dunque nelle comunicazioni, nel lavoro, in casa, nei servizi, nell’industria. In molti casi tale impatto è addirittura un “effetto collaterale” di studi e ricerche che avevano altre finalità principali, dando così luogo ad effetti e innovazioni che non fanno parte di un progetto organico e che, per questo, nascono un po’ qui e là come i funghi.

The moment we open our eyes, we experience a rich, detailed and coherent visual world extending well into the periphery. However, cognitive mechanisms involved in the canonical visual system have limited capacity. A lot of research has been done in the past in order to investigate the limits of our perceptual experience, attention and ability to recognize changes in a scene. These studies, however, used 2D images. So, on the one hand, the application of Virtual Reality to this field of research can be advantageous and lead to new findings, thanks to the capability of VR to simulate immersive environments; on the other hand, results could be useful in the design of VR applications for learning and training. Augmented Reality (AR) is an under-development technology that has been growing in interest in the past decade. However, many factors hinder its distribution to the general public. The heavy processing requirements, hardware limitations, and the need of an easy to use portable/wearable device are still problems to be addressed. There is a huge amount of possible applications that could be implemented once those systems are stable enough. We already experienced a similar phenomena with smart-phones, which created a new society where each individual is constantly connected to endless streams of data. In the next evolution of Wearable devices and Internet of Things, Augmented Reality can play a key role in the human-computer interaction field. The goal of my research is to understand how to achieve a natural, ecological interaction with AR devices, to help to deploy this technology to the market.

Is my program correct? This is (or at least should be) the question every programmer ask herself each time she writes a program, and, indeed, this question is really frustrating, since ensuring correctness of programs is a very difficult task. Fortunately, there are several techniques and tools to increase the confidence in the correctness of programs: static and runtime verification, testing and type systems are only some of them. In this talk, we will focus on types, which combine strong formal guarantees with a natural support in programming languages. We will give an overview of a range of type systems with increasing capabilities, coming to discuss the deep connection between types and logic, at the basis of proof assistants.

Ritorna il ciclo di UN MARE DI SCIENZA, con un titolo di grande attualità: La "#10 years challenge” degli smartphone: sono davvero più sicuri, oggi? Martedì 21 maggio, ore 17.30, Aula della Meridiana, via Balbi, 5.

Continua l’iniziativa dei tè del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale. Si tratta di seminari divulgativi rivolti soprattutto agli studenti dei primi anni, non solo del DCCI. Durante l’iniziativa, vista l’ora, saranno offerti tè e biscotti.

Nei giorni 15 e 16 Maggio l'università di Genova organizza il convegno internazionale "3B-Books, Buildings, Bytes: libraries of the future and the future of libraries" presso l'Aula Magna del Rettorato, via Balbi 5.

Capire e migliorare l'uso dell'analisi dati nella ricerca e l'insegnamento con JMP Giovedì 9 Maggio, 9.30h – 11.30h Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale Via Dodecaneso, 31 - 16146 Genova (GE) - Auletta Didattica 928/929 (IX Piano) Chi fosse interessato a partecipare e' pregato di registrarsi alla pagina: http://bit.ly/JMPUNIGE

Ciclo di conferenze di biologia marina all'acquario di Genova

Lunedì prossimo 6 maggio (ore 9-17) nella sala di rappresentanza della Scuola Politecnica sita al Piano nobile di Villa Cambiaso (Via Montallegro 1) si svolgerà l'iniziativa “Nuove soluzioni per rilievo LIDAR” a cura delle società Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis e JPDroni srl, rivenditori esclusivi per l’Italia dei prodotti di GreenValley International, con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA) per il quale Gter srl è spin-off Unige e con la collaborazione del Servizio Trasferimento Tecnologico e Spin-off dell’Ateneo.

Convegno " Leonardo da Vinci, l'acqua, la terra e il fuoco" e Mostra "Leonardo, botanico e chef" nelle sale di Palazzo Hanbury

Intervista di radio Babboleo al professor Emanuele Magi, preside della scuola MFN.

Tra fine Settecento e inizio Ottocento, Genova, insieme a Livorno e Napoli, fu uno dei tre porti più attivi nel commercio del merluzzo nordatlantico. Nel periodo successivo alla Guerra dei Sette Anni (1756-1763) e sempre più intorno alla Guerra per l'Indipendenza Americana (1776-1783), alcune persone, soprattutto attive nel campo dell'imprenditoria marittima, presero in seria considerazione l'ipotesi di allargare il loro campo di azione ai neonati Stati Uniti.

Il Centro Interdipartimentale di Ricerca-Lasa è lieto di invitare alla presentazione del libro Sandro Lagomarsini Coltivare custodire.Per una ecologia senza miti, Lbreria Editrice Fiorentina,Firenze, 2018

For decades, social psychology, along with cognitive sciences, has described social interaction, providing theories and models for understanding how humans interact in groups. In Computer Science, more precisely in the field of Social Signal Processing, automated group analysis grounds on such theories to propose tools for understanding and analysing human social behavior. In this seminar, we will illustrate our cognitive-based approach to group analysis of cohesion, “a dynamic process that is reflected in the tendency for a group to stick together and remain united in the pursuit of its instrumental objectives and/or for the satisfaction of member affective needs”. We will start with an overview of main socio-psychological theories on group behavior. After this we will focus on the must-do step before analyzing social interaction: segmenting the material. We will show how the spontaneous capability of human mind to simplify reality by chunking it into smaller units can be leveraged to segment video-recorded social interaction for further annotation. After this, we will move on to a framework exploiting non-verbal behavior for the automated analysis of group cohesion, drawn from cognitive theories on social interaction and inspired by methodologies proposed in the field of social signal processing.

il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale organizza, su base mensile, dei “seminari dipartimentali” invitando esperti esterni a presentare ricerche innovativi in campi di interesse generale. Il 2 aprile 2019, alle 16.00 nell’Aula Magna del DCCI , la Prof.ssa Nadia Lotti, dell’Università di Bologna, presenterà il seminario: "Design of new biopolyesters for biomedicine and sustainable food-packaging" Trovate ulteriori informazioni al link http://www.chimica.unige.it/node/456

E' stato caricato il Video della consegna delle pergamene della Scuola di Scienze MFN al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=7d2mHzRFHyU&feature=youtu.be

Classically, regularization is achieved imposing explicit constraints on a data fit term, and optimization aspects are considered separately. We discuss how regularization can be controlled implicitly by an optimization method of choice. This latter approach has the advantage that training time controls at the same time statistical accuracy and time complexity of the obtained estimator. Moreover, we discuss how computations can be further reduced considering random projections. Our study bridges optimization and statistical studies.

Il Magnifico Rettore Paolo Comanducci invita studenti e docenti e l’intera cittadinanza al dibattito su “Come evitare la straripante ignoranza”

Le piante da essenza e profumo della Liguria e dei suoi giardini conferenza di Mauro Mariotti. Giovedì 21 marzo, ore 17.30 Aula della Meridiana. Via Balbi 5, Genova

In occasione della Giornata Nazionale del Profumo 2019, manifestazioni connesse al tema saranno organizzate dagli Orti botanici aderenti alla Società Botanica Italiana in collaborazione con l’Accademia del Profumo di Milano nei giorni che precedono e seguono la giornata.

Seminario Open Science e Plan-S: la parola ai research funders 20 marzo 2019, ore 14.30-17.00

Martedì 19 marzo, ore 17, palazzo Ducale: Presentazione del libro di Gianfranco Pacchioni, chimico teorico del Dipartimento di Scienza dei Materiali e ProRettore alla ricerca dell'Università di Milano Bicocca, dal titolo "L'ultimo Sapiens" Si tratta di un libro che spazia tra l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie e l'antropologia.

Campionati Internazionali dei Giochi matematici organizzati dal Centro Pristem dell'Università Bocconi

Dal 15 Marzo potrà essere fatta l'accettazione dell'attività di collaborazione a tempo parziale.

Si tratterà di un racconto tecnologico per esplorare il vivente. Siamo circa 7 miliardi di persone, con 76 organi e decine di miliardi di cellule ciascuno. Mille, "alf" in arabo, a significare innumerevoli come la raccolta di storie che a partire dal X secolo, con varia ambientazione storico-geografica, dà corpo alle "Mille e una notte" narrata da Shahrazād. Sarà la storia di un pezzo di vetro portatore di luce e del vivente che restituisce i segnali luminosi. Sarà un racconto tecnologico per spiegare il vivente visto con gli occhi più tecnologici, più nanotecnologici, di cui l'uomo possa oggi disporre che trasforma la nostra vista in super vista per osservare DNA e proteine. Si parla di risoluzione e della super risoluzione dei Nobel, ci si muove tra una storia e l'altra, tra un luogo e l'altro. Racconti alla nanoscala come piacerebbe tanto a Shahrazād e Feynman uniti dalla ricerca della bellezza e dal senso di meraviglia che dà la conoscenza.

titolo: "Water and wastewater treatment by photo driven Advanced Oxidation Processes"

SERIES: AUK READINGS IN WELL-BEING TECHNOLOGIES TITLE: ARTIFICIAL INTELLIGENCE APPLIED TO THE STUDY OF CONSCIOUS PERCEPTIVE STATES SPEAKER: Dr. Marialessia Musumeci (Computer Science Department of Milan University, Italy) EMAIL: marialessia.musumeci@gmail.com DATE: Monday March 11th,2019 - time 4:00 pm VENUE: Conference Room (3rd floor) DIBRIS Via Dodecaneso 35 - Genoa (Italy)

Per il programma dettagliato consultare il sito: http://www2.dima.unige.it/node/163

We are pleased to announce the Faculty Presentation Day in Computer Science, an event which represents an occasion to gather together, meet master students, discuss about research topics and current challenges in CS.

Sono aperte le candidature all’edizione 2019 di Famelab, la competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione, organizzata in Italia da Psiquadro con la collaborazione tra numerosi partner, del CNR.

COMPUTATIONAL INTELLIGENCE LECTURES SERIES : Organized by The IEEE Italy Section Computational Intelligence Society Chapter Co-sponsored by the University of Genoa - Italy SPEAKER: Dr. Zied Mnasri

Seminario con il Prof. Mattia Monga, Coordinatore Nazionale del progetto “Piano Nazionale Lauree Scientifiche” (PLS) per l'Informatica


Incontro della serie Scienza Condivisa : Solo un geologo può falsificare Leonardo con Mario Tozzi

Il giorno 13/2/2019 presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Genova, tra le attività previste nell’ambito dell’open week della Scuola di Scienze MFN si svolgerà un incontro dal titolo “Giornata delle Matricole”.

Incontro della serie Scienza condivisa : Talento universale e circolazione dei cervelli con Ilaria Capua

Serie di incontri di simulazione dei test d'ingresso per i corsi di studio a numero programmato e seminario per corsi ad accesso libero.

mostra dedicata alle immagini al microscopio presentate in modo Pop

Nuova serie di Scienza Condivisa

TITLE: Data-driven inference of fuzzy sets SPEAKER: Prof. Dario Malchiodi (Computer Science Department of Milan University, Italy) EMAIL: dario.malchiodi@unimi.it DATE: Thursday Jan 10th, 2019 - time 2:30 pm VENUE: Conference Room (3rd floor) DIBRIS Via Dodecaneso 35

We propose an algorithm for inferring membership functions of fuzzy sets by exploiting a procedure originated in the realm of support vector clustering. The input to this procedure consists of points associated with a quantitative evaluation of their membership degree to a fuzzy set. Data are clustered in order to extract a "core" gathering all points definitely belonging to the set. This core is subsequently refined incorporating expert knowledge in the form of predefined shapes for the membership function. The method is extended in order to simultaneously learn several fuzzy sets defined over a universe of discourse, without requiring as previous knowledge either their number or approximated membership values. The procedure is successfully tested on a benchmark and specialized in order to tackle the problem of inferring shadowed sets.

For the last couple of decades, researchers from around the world have invested time and effort to bring nanoscience and nanotechnology to medicine. The National Cancer Institute (NCI) has been at the forefront in supporting these efforts with their highly successful Alliance for Nanotechnology in Cancer Program. Building on progress in the molecular sciences and advanced technologies, new perspectives may emerge through the exploration of trending engineering principles that could help shape and further accelerate the emergence of nanomedicine into healthcare. In this talk, examples of blending novel physical sciences/engineering perspectives with medicine will be presented to illustrate that fostering the development of such innovating and promising approaches in nanomedicine could lead to a paradigm shift in the way we understand and ultimately implement it into treating various types of diseases.

Concerto di musiche di Natale in chiave jazz per orchestra e coro, con la partecipazione dell'Orchestra del Conservatorio Niccolò Paganini e del Coro dell'Università di Genova.

3 Dicembre, Palazzo della Borsa, dalle ore 14.00, ingresso libero.

We propose an algorithm for inferring membership functions of fuzzy sets by exploiting a procedure originated in the realm of support vector clustering. The input to this procedure consists of points associated with a quantitative evaluation of their membership degree to a fuzzy set. Data are clustered in order to extract a "core" gathering all points definitely belonging to the set. This core is subsequently refined incorporating expert knowledge in the form of predefined shapes for the membership function. The method is extended in order to simultaneously learn several fuzzy sets defined over a universe of discourse, without requiring as previous knowledge either their number or approximated membership values. The procedure is successfully tested on a benchmark and specialized in order to tackle the problem of inferring shadowed sets.

DARE UN SENSO AI MODELLI SOSTITUTIVI ALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE Genova, 29-30 NOVEMBRE 2018 Corso di aggiornamento aperto a 24 partecipanti Richiesti 21 ECM Per i profili professionali: Medico chirurgo, Veterinario, Biologi, Biotecnologo, Chimico, Farmacista e Tecnico di laboratorio Biomedico Sede del corso: Laboratorio Analisi e Ricerca di Fisiopatologia (LARF) – DIMES Sez. Patologia Generale, Via L. B. Alberti, 2 - Genova

Il Centro Interuniversitario ICEmB, l'Università degli Studi di Salerno e l'Università degli Studi di Genova, organizzano la quinta edizione del convegno nazionale "Interazioni tra Campi Elettromagnetici e Biosistemi", che si terrà a Salerno dal 28 al 30 Novembre 2018. Il Convegno, in linea con le precedenti iniziative, si propone di stimolare il confronto tra i ricercatori che contribuiscono attivamente allo sviluppo delle conoscenze nell'ambito del bioelettromagnetismo.

A main challenge in data analysis is how to effectively present the results, in particular to people without knowledge of the preceding statistical analysis. A useful strategy is to produce interactive plots. Indeed, compared to static plots, interactive charts offer a great level of flexibility, in particular for data exploration (eg, data patterns in 3D). However, producing such charts is usually not trivial, requiring manual tweaking and knowledge of javascript. In this tutorial, I will introduce plotly.js through its Python API, with various examples dependently on the task at hand. Built on top of d3.js and stack.gl, plotly.js is a high-level, declarative, open-source charting library. The Python API let interactive plots be a part of the data analysis pipeline. Plotly offers easy and quick strategies to convert static plots to interactive ones, that can also be used directly in presentations. Finally, I will show an example of Dash, a Python framework for building analytics web apps.

Gli Amici dell'Acquario di Genova in collaborazione con il Festival della Scienza, presentano il ciclo di conferenze: CAMBIAMENTI E CIVILTA’ CONTEMPORANEA Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare occorre cambiare (Sir Winston Churchill) Mercoledì 31 ottobre 31 ottobre ore 17 LA MATEMATICA DEL CAMBIAMENTO E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI Relatore Gian Italo Bischi, professore ordinario di Matematica generale e Metodi Matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino Mercoledì , 7 novembre ore 17 ARTE IN VIAGGIO AMBASCIATRICE DI BELLEZZA Relatrice Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria Mercoledì 14 novembre, ore 17 DA VIA GLUCK A DUBAI COME CAMBIA LA CITTA’ Relatore Enrico Pinna, architetto, presidente A.M.S.(Architettura Modernità Scienze) Mercoledì 21 novembre ore 17 TOCCARE IL SUONO, ABITARE LA VOCE COME LA TECNOLOGIA HA MUTATO IL RAPPORTO CON LA MUSICA Relatore Antonio Camurri, professore ordinario di Ingegneria Informatica, DIBRIS, Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus (Universita’ di Genova), ARIEL (Ospedale Gaslini) Mercoledì 28 novembre ore 17 INDIA ANCESTRALE, LA' DOVE NON ARRIVA LA CIVILTA’ Relatori Iago Corazza e Greta Ropa, fotoreporter antropologici e naturalistici Mercoledì 5 dicembre ore 17 NOI E LO SPAZIO: COME E’ CAMBIATO IL NOSTRO RAPPORTO COL COSMO A 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Relatori Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi Patrizia Caraveo, direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Mercoledì 12 dicembre ore 17 DAI VIRUNGA A RANTHAMBORE: PARCHI E MUTAMENTI TRA NATURA, ECONOMIA E CONSERVAZIONE Relatore Alessandro Bee, naturalista e fotografo di conservazione della natura e delle sue risorse INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI per ulteriori informazioni: www.amiciacquario.ge.it

Un mare di Scienza: Tradizioni ed eccellenze botaniche di Liguria Relatori: Prof.ssa Laura Cornara, Prof. Luigi Minuto e Dr. Marco Ferrante

Il prossimo seminario dipartimentale, dal titolo "Cambiamenti del livello del mare ed eventi tra presente e passato", tenuto da Alessio Rovere dell'Università di Brema, sì terrà GIOVEDì 8 Novembre alle ore 13:30 in aula AT02.

Attività per la stagione 2018-19 Sono aperte le iscrizioni a iF (il Falcone), nuovo Teatro Universitario di Genova: gratuito e aperto a tutti gli interessati, si svolge come un laboratorio permanente, momento di ritrovo, formazione e creazione per selezionare i partecipanti alla compagnia e alle produzioni teatrali (due incontri settimanali, martedì h 17-19 e venerdì h 10-12, a partire dal 27 novembre).

Bitfinex: an amazing journey in crypto currency trading

Workshop su logiche e strumenti per l'Open Science

Un mare di Scienza "Le meduse: un problema o una risorsa?"

Augmented Reality (AR) is an under-development technology that has been growing in interest in the past decade.

PhD and Faculty Seminars

Orchestra laboratorio Jazz del Conservatorio Nicolò Paganini - Direzione e arrangiamenti Pietro Leveratto - Omaggio a Frank Sinatra

Alessio Merlo and Annalisa Barla - PhD and Faculty seminar series in CSSE Speaker: Alessio Merlo Phishing attacks on modern Android Speaker: Annalisa Barla Python in medicine: signal processing - learning and visualization of temporal data

Genova, 28 Settembre 2018 - h. 17:00 Aula San Salvatore - Scuola Politecnica Dipartimento di Architettura - Piazza Sarzana 9.

La prima edizione di "Data Science Summer School Genova - City of Data" si terrà presso la bellissima sede del Collegio Emiliani di Genova Nervi, il 19, 20, 21 settembre 2018

Un mare di Scienza "Simmetrie in natura, nell’arte e nella scienza" Martedì 11 settembre 2018, ore 17:30 Aula Meridiana – Via Balbi 5 – II° piano

Open Day Scuola Scienze M.F.N. dal 6 al 13 settembre 2018

12th International Workshop on Fuzzy Logic and Applications Santa Margherita Ligure (Italy) - September 6-8, 2018

European Mathematical Psychology Group: dal 30 luglio al 2 agosto

Primo congresso BraYn (Brainstorming Research Assembly for Young Neuroscientists) organizzato da giovani ricercatori che lavorano nell'ambito delle Neuroscienze.

"L'opera di Euclide con tutte le sue implicazioni storiche, filosofiche, linguistiche e anche matematiche...”

"Looking at Humans in the Age of Self Driving Vehicles" Prof Mohan Trivedi Laboratory for Intelligent and Safe Automobiles (LISA) University of California San Diego, USA

Gli Amici dell'Acquario di Genova organizzano i Mercoledi' Scienza--ore 17.00 QUATTRO INCONTRI ASPETTANDO L'OCEAN DAY

La scienza e la tecnologia hanno fornito straordinari contributi al miglioramento della qualità della vita dell’uomo. Ciò nonostante da più parti della nostra società emerge il desiderio di uno stile di vita più naturale e la nostalgia di un passato idealizzato. I bei tempi antichi, i sapori di una volta, i rimedi della nonna, la genuinità di certi prodotti, l’armonia con la natura sono richiami che esercitano un fascino irresistibile su molti individui. L’aggettivo “naturale” è oramai sinonimo di bontà, salute, sicurezza, genuinità ed è spesso associato a diverse attività umane: agricoltura, alimentazione, medicina, cosmesi, sessualità ecc. Ma siamo sicuri che tutto ciò che è naturale sia davvero buono? E ciò che viene chiamato naturale è davvero tale? La conferenza, analizza in modo critico tutti questi aspetti, al di là delle prese di posizione ideologiche e degli slogan commerciali.

Seminario DIFI: ChAMBRe: a new atmospheric simulation Chamber for Aerosol Modelling and Bio-aerosol Research Mercoledi’ 9 Maggio 2018 Ore: 16.00, Aula: 500 Titolo: ChAMBRe: a new atmospheric simulation Chamber for Aerosol Modelling and Bio-aerosol Research Speaker: Dr. Dario Massabo' (Dip.to di Fisica Universita' di Genova)

Title Unreal Engine 4: First Steps with the Game Engine Speaker: Daniele Benegiamo (UNAmedia) Venue: DIBRIS - Via Dodecaneso 35 - Conference Room (3rd floor) Date: May 8, 2018, 2:00 pm -7:00 pm

Giovedi' 3 Maggio Ora: 14.30 Aula: Magna Titolo: Elettroni, fotoni e altre particelle: un viaggio nel mondo delle Particelle Fondamentali e delle Onde Gravitazionali Speaker: Prof. Luciano Maiani (*) Professore Emerito Universita' La Sapienza, Roma

Il 16-18 aprile 2018 si svolgerà a Genova la IX edizione delle Giornate Italo Francesi di Chimica (GIFC 2018), presso il Grand Hotel Savoia.

Relatore: Professori Riccardo Narizzano e Fulvia Risso Riccardo Narizzano e Fulvia Risso chimici dell’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), svolgono analisi di controllo e attività di ricerca in campo chimico analitico, occupandosi principalmente di spettrometria di massa, gascromatografia e spettroscopia molecolare per applicazioni in campo ambientale, forense e di tutela della salute pubblica. Si occupano inoltre di applicazioni non convenzionali volte alla determinazione di sostanze incognite in matrici complesse, di statistica applicata alle scienze analitiche e sviluppo di metodi di analisi. Sono autori di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. Mito e realtà Il chimico forense è una tra le figure che più spesso entrano nelle nostre case attraverso la finzione cinematografica con un interesse sempre maggiore da parte del pubblico, tanto da arrivare a canali televisivi tematici dedicati a questo argomento. Cosa c’è di vero in tutto questo? Sebbene questa attenzione mediatica abbia sicuramente contribuito a stimolare una coscienza scientifica nel grande pubblico, tuttavia, purtroppo, sono stati creati un gran numero di concetti errati e falsi miti. Al fine di fare chiarezza su questa particolare scienza verranno delineati i principi della chimica forense evidenziandone potenzialità e limiti. Verranno portati ad esempio casi di chimica forense ambientale applicata all’inquinamento da prodotti petroliferi, casi di indagine su prodotti stupefacenti e casi particolari che potrebbero riguardare la vita quotidiana di ciascuno. Verrà inoltre presentata una nuova area di interesse: gli stupefacenti come nuovi inquinanti ambientali.

Ciclo di seminari in Inglese: Readings in Well-Being Technologies Tutti i martedì dal 13 Marzo al 27 Aprile, ore 15.00, Aula Conferenze DIBRIS

Le specie aliene invasive. Biodiversità, paesaggio ed economia ligure.

Invito a partecipare al seminario del Prof. Marco Pallavicini organizzato dal Coordinamento Ingegneri e Tecnici dal titolo "Tecnologie per la misura dei neutrini solari: l’esperienza di Borexino" che si terrà il giorno 2 Marzo alle 17:30 presso Palazzo FIeschi a Genova Sestri Ponente

Human-Robot Interaction and Human-Robot Teams: lunedì 19 febbraio alle 17.00 presso il salone al Piano Nobile di Villa Cambiaso, sede della Scuola Politecnica, Via Montallegro 1 Seminario tenuto dal prof. Vladimir Lumelsky, Professore Emerito alla University of Wisconsin-Madison.

Appuntamenti nei giorni: 14 Marzo, 18 Aprile, 9 Maggio

EVENTO SPECIALE PER UNA SOLA SERA al Cinema Cappuccini (Piazza dei Cappuccini, 1) in collaborazione con lNFN Sezione di Genova Giovedì 15 Febbraio ore 21:15 IL SENSO DELLA BELLEZZA di Valerio Jalongo (Italia, Svizzera, 2017) | Documentario | 75'

Contrariamente a quanto succedeva nel famoso mito platonico, la scienza moderna spesso scende nel silenzio del sottosuolo per captare meglio i flebili segnali prodotti negli spazi cosmici. L’esperimento LUNA è un esempio, unico al mondo, di questo approccio: nelle caverne sotterranee del Gran Sasso una collaborazione internazionale tenta di riprodurre le rare reazioni nucleari che forniscono energia alle stelle e che, nel caso del sole, alimentano la vita sulla terra. Non solo: le stelle da miliardi di anni realizzano il sogno degli alchimisti: trasformare il ferro in oro ma senza gli effetti negativi sperimentati a suo tempo da re Mida. Il seminario mostrerà la connessione tra l’evoluzione delle stelle, la “fabbrica” degli elementi e le ricerca in questo particolare ambito.

Società Italiana di Immunobiologia comparata e dello sviluppo (SIICS)- GENOVA, 7-9 Febbraio 2018

Il Presidente dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere ha il piacere di invitarVi al seguente evento giovedì 1 febbraio 2018, alle ore 17:00 Il Dr Walter Riva, Direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi (Genova) terrà una conferenza dal titolo : “Lo zodiaco dal punto di vista astronomico”

Tutti i mercoledì alle ore 17.00 Gli Amici dell'Acquario di Genova, in collaborazione con Artesulcammino e Il Piviere editore, organizzano un ciclo di conferenze ad ingresso libero.


Il termine Tsunami, sinonimo di maremoto, è di origine giapponese e significa letteralmente “onda di porto”. Dopo gli eventi sismici che hanno colpito e devastato nel Dicembre 2004 parti delle regioni costiere affacciate sull’Oceano Pacifico ed Indiano (principalmente Indonesia, Sri lanka e Thailandia) tale termine viene comunemente associato ad eventi sismici particolarmente violenti (Magnitudo > 8.0). Se da un lato la statistica conferma che la maggior parte degli tsunami è di origine sismica, si possono verificare onde di maremoto anche a seguito ad altri fenomeni naturali quali ad esempio le eruzioni vulcaniche e fenomeni franosi (subaerei o sottomarini) di grande entità. Recenti ricerche ipotizzano inoltre che anche alcuni fenomeni inerenti il “climate change” possano aumentare la probabilità di occorrenza di tali eventi.

lo spin-off universitario Gter srl Innovazione in Geomatica, Gnss e Gis organizza un corso base di CloudCompare e MeshLab che si terrà i giorni 16 e 17 gennaio presso il DICCA, Via Montallegro 1, aula A12 [https://osm.org/go/xX0mu7UOl--?m=], con orario 9-18

SAVE THE DATE NOTE DI NATALE Concerto di musiche natalizie in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini ed il Teatro Carlo Felice Giovedì 21 dicembre 2017, ore 17 Aula Magna - I piano Via Balbi, 5 Genova Ingresso libero

lunedì 18 dicembre 2017, dalle 9:00 alle 18:00, presso la Sala Conferenze "Luigi Ciminiera" si terrà un incontro su: "Etica e governance dell'Intelligenza Artificiale"

Corso di perfezionamento: Diritto, Economia e Tecnologie per l'ambiente. II Edizione.

The impact of membrane engineering to the process intensification strategy Venerdì 15 Dicembre 2017 ore 15.00 Villa Cambiaso – Aula A6 Via Montallegro, 1-Genova

Cosa sappiamo dell’intelligenza artificiale?

Lanciato nel 2016 il progetto "The Future Makers" ha l’ambizione di offrire a 100 talenti tra i 23 e i 26 anni, rappresentativi delle università più prestigiose, gli strumenti per rafforzare la loro leadership e prepararli a essere voci autorevoli della futura classe dirigente italiana.

L'Ora del Codice è un movimento globale che coinvolge decine di milioni di studenti in più di 180 nazioni. Chiunque, in ogni parte del mondo, può organizzare un'Ora del Codice.

“The importance of existential well-being in the treatment of depression". Lunedì 4 Dicembre ore 11.00. Aula 3, Polo didattico Alberti, Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Università degli Studi di Genova - Via Leon Battista Alberti 4, Genova

Gli Amici dell'Acquario di Genova in collaborazione con l'Universita' di Genova e il Festival della Scienza, presentano il ciclo di conferenze: COMUNICAZIONE NELL'ERA DIGITALE

Free entrance for the Opening talks of the 4th NIC School - Nanoscopy 2.0 organized by Diaspro Lab - LAMBS - IIT and UNIGE. Monday 27th November, 14.00 to 19.0, Sala delle Grida -Piazza De Ferrari, Genova.

The Generation of Stress and Fracture in the Storage Particles of Lithium-Ion Batteries Venerdì 24 novembre 2017 ore 15.00 Villa Cambiaso – Salone di Rappresentanza Via Montallegro, 1 Genova Ospite il prof. Robert M. McMeeking.

Venerdi 24 Nov 2017 alle ore 16:00 presso la Sala conferenze - piano 3- DIBRIS Via Dodecaneso 35- Genova si terrà il seminario dal Titolo: 50+ Years of Fuzzy Sets: Machine Intelligence and Data to Knowledge, Relatore Prof. Sankar K. Pal (Indian Statistical Institute - Kolkata - India)

Giovedì 23 novembre alle ore 17.00 presso la sala Conferenze dell'Accademia, Palazzo Ducale, Cortile Minore, primo piano ammezzato la Prof. Canesi terrà una conferenza dal titolo: Contaminanti emergenti nelle acque: un problema per la salute umana e dell'ambiente?

Martedì 14 novembre 2017 alle ore 17:30 presso l'aula Magna di Via Balbi 5 il PRof. Cluadio Bartocci, Associato di Fisica Matematica, terrà una conferenza sullo "zero".

Dal 14 al 16 Novembre, presso il Centro Congressi porto Antico di Genova.

A Palazzo Ducale, ogni domenica dal 12 novembre 2017 al 25 marzo 2018, l'Università di Genova proporrà laboratori didattici gratuiti dedicati a bambini e ragazzi.

Il Festival della Scuola di Scienze (Gli scienziati siamo noi!) si svolgerà il giorno 8 novembre 2017 alle ore 14.00 nell’Aula Magna di Fisica collegata in video alle aule A502 e A500.

Phd students as a bRidge bEtween SciencE aNd soCiEty (PRESENCE), workshop internazionale in due sessioni Venerdì, 27 ottobre 2017 dalle 9.00 alle 13.00

Il Convegno intende offrire agli esperti dei vari argomenti un forum di discussione, proposte e confronto e ai più giovani l'opportunità di esordire nell'ambito della disciplina nella quale sono impegnati, presentando i risultati delle loro ricerche in un'atmosfera di solidale collaborazione.

Si inaugura oggi, 23 ottobre, ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN l’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), il più grande rivelatore criogenico mai costruito, concepito per studiare le proprietà dei neutrini

Two stories on the aging of bubbles in a foam Venerdì 20 ottobre 2017 ore 15.00 Villa Cambiaso – Salone di Rappresentanza Via Montallegro, 1 Genova

Il 19-20 Ottobre p.v. si terrà presso il Palazzo della Meridiana a Genova il Congresso Internazionale TRACE: “Tissue Regeneration: Advanced Ceramics and Composites”.

Un mare di Scienza – Seminario straordinario Onde gravitazionali: i sussurri dell’Universo Martedì 17 ottobre 2017, ore 17:00 Aula Magna – Via Balbi 5 Relatore: Dott. Gianluca Gemme

Un’associazione di volontariato sociale chiama a raccolta per tre giorni studenti interessati a dedicare le proprie competenze a progetti di informatica sociale rivolti a persone con disabilità, a chi è maggiormente esposto ai pericoli della rete, a contesti di disagio e marginalità sociale e ai paesi in via di sviluppo. A Rovereto dal 13 al 15 ottobre, tre giorni di incontri, dibattiti, seminari e laboratori pratici

La didattica della Matematica e delle Scienze nella Scuola Secondaria di I grado Incontro con i docenti delle Scuole superiori. Giornata Italiana/Giornata Europea della Statistica

Leica SP8 DIVE Workshop Download PDF October 11th - 19th, 2017 at Istituto Italiano di Tecnologia, Genova, Italy Spaces are limited, so book your place now for a front row seat, registration is open

Mercoledì 11 ottobre, alle 14:30, il Dr. Marco Bonvini, dell'Università Sapienza di Roma & INFN, terrà, presso l'aula 500 del Dipartimento di Fisica, una conferenza di fenomenologia delle particelle elementari, in particolare sulla sezione d'urto del Bosone di Higgs.

Il 10 ottobre la Prof.ssa Laura Cornara terrà, presso l'Aula Magna di Via Balbi 5, una conferenza sulle nuove entità botaniche nel panorama delle “smart drugs”.

I giorni 7 e 8 ottobre 2017 si terrà, presso i giardini botanici Hanbury, la "FESTA DELLA VENDEMMIA", in occasione del 150° anniversario dalla fondazione dei giardini.

Mercoledì 4 ottobre, alle ore 15, presso l'Aula Mazzini in via Balbi 5, terzo piano, si terrà un incontro per la mobilità di studenti in Sud America nell'ambito della rete CINDA.

Lunedì 25 settembre, alle 15:00, presso l'aula 501 del Dipartimento di Fisica, Marco Serone terrà una conferenza dal titolo "The Power of Perturbation Theory".

Il Gruppo dei Lettori del Premio Acqui Storia organizza per venerdì 15 settembre alle ore 21 la conferenza: “Le strategie di cybersecurity italiana ed europea nel panorama globale”. L’evento si terrà presso Palazzo Robellini ad Acqui Terme con il patrocinio del Comune di Acqui Terme e del Premio Acqui Storia.

Il 12 settembre si terrà, presso l'Aula Magna di Via Balbi 5, una conferenza sulle prime misure ottenute all'Osservatorio Astronomico del Parco dell'Antola, in particolare sul tema degli esopianeti.

The ITC conference 2017 will be held at the University of Genoa, Italy from September 5 to September 7. The 29th event of the series features the topic Ubiquitous, Software-Based, and Sustainable Networks and Services. Workshops and tutorials are also being organised on Sept. 4 and 8.

Il giorno giovedi’ 20 Luglio 2017, ore 14.30, nell’Aula A, piano terra Scuola Professionale dell’Istituto Giannina Gaslini, si terrà un seminario dal titolo “New approach towards drug personalized medicine of rare diseases”, relatore Prof Miguel Weil.

In occasione dei 50 anni della statizzazione del Conservatorio N. Paganini di Genova Teatro Carlo Felice di Genova Giovedì 13 luglio 2017 ore 20.30 Masha Diatchenko, Violino Marco Guidarini, Direttore W. A. Mozart Ouverture da Il flauto magico KV 620 J. Brahms Concerto per violino e orchestra in re maggiore op. 77 L. v. Beethoven Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 L’accesso è libero, senza prenotazione, fino ad esaurimento posti

Evento con il Patrocino del Comune di Padova Comune di Padova

"Un mare di Scienza" Prossimo appuntamento : Le opportunità dell’Economia Circolare Martedì 11 Luglio 2017, alle ore 17.30, presso l’AULA MAGNA dell’Ateneo in via Balbi 5 Relatore della conferenza: Prof. Maurizio Ferretti

In occasione della sua visita all'Università di Genova, il Prof. Jason K. Sello, della Brown University, Providence, RI (USA), il 3 luglio 2017. In tale occasione, nel pomeriggio, alle 15.00, terrà, presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale, in aula magna, un seminario dal titolo "Novel Small Molecules, Targets, and Strategies in Anti-Infective Development"

Il 13 giugno 2017 si svolgerà presso l'Aula Magna di Via Balbi 5 la conferenza dal titolo "Meraviglie e magie dell’Algebra" nell'ambito del ciclo "Un mare di scienza", tenuta dal Prof. Lorenzo Robbiano.

Giornata di recruiting, rivolta a laureandi e laureati in Economia, Scienze Giuridiche e Politiche, Statistica, Matematica ed Ingegneria gestionale.

Venice 6-9 June 2017 - Nanoscale Optical Microscopy - Diaspro Lab

Per il ciclo "Un mare di Scienza" la Prof.ssa Annalisa Barla terrà un seminario dal titolo: Computer che ascoltano Martedì 16 maggio, ore 17.30, Aula magna, Via Balbi 5

Seminario "A Brief Introduction to Network Science", 10 maggio 2017- DIBRIS - Via Dodecaneso 35, aula 711, ore 14:30-15:30.

Lunedì 8 maggio dalle 14 alle 16.30 nell’ambito dell’evento “Formarsi e lavorare nel turismo” http://www.job-centre-srl.it/index.php/dettaglio-evento/52-lavorare-nel…, presso il cortile maggiore di Palazzo Ducale a Genova, iniziativa interessante per coloro che vorrebbero fare un’esperienza in occasione di congressi e fiere a Genova.

CONVEGNO “DOPO DI NOI” la società civile a sostegno dei disabili Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno famigliare (legge 22.6.2016 n. 112)

Il 5 maggio 2017, presso la Sala Conferenze del DI.M.I., Viale Benedetto XV, 6, e le aule del DI.FAR., Viale Benedetto XV, 3, si svolgerà la 4° edizione del Pharma Day

Il 5 maggio 2017, presso la Sala Conferenze del DI.M.I., Viale Benedetto XV, 6, e le aule del DI.FAR., Viale Benedetto XV, 3, si svolgerà la 4° edizione del Pharma Day.

Seminari divulgativi al DIFI per i mercoledì di maggio.

Evento di recruiting, rivolto a laureati triennali, laureandi e laureati magistrali in Economia, Matematica e Giurisprudenza.

Seminario “An Introduction to the Internet of Things” 3 maggio 2017, DIBRIS - Via Dodecaneso 35, aula 711, ore 14:30-15:30.

Seminario "Data visualization" 26 aprile 2017, DIBRIS - Via Dodecaneso 35, aula 711, ore 14:30-15:30.

Giovedì 13 Aprile 2017 alle ore 18, presso l'ARCI “Consorzio ZENZERO” in Via G.Torti 35, si terrà un incontro con Alberto Diaspro sugli sviluppi futuri delle robotica per migliorare la qualità della vita.

"Schegge di natura, scienze e curiosità" presso l'auditorium dell'acquario di Genova alle ore 17 del 5 aprile 2017

Seminario "Data Science for Music Analisys". 12 aprile 2017, DIBRIS - Via Dodecaneso 35, aula 711, ore 14:30-15:30.

L'11 aprile 2017 e il 12 aprile 2017 si terranno, presso la Conference Room al III piano del DIBRIS (Valletta Puggia Via Dodecaneso), a partire dalle 10:30, le dissertazioni finali del dottorato di ricerca. Argomenti: Image processing, machine learning, computational biology (11 aprile) Programming languages, software engineering, CS education (12 aprile)

L'11 aprile 2017 si terrà presso l'Aula Magna di Via Balbi 5, alle ore 17:30, la conferenza "Il verde urbano: arredo o filtro intelligente?", a cura della Dr.ssa Enrica Roccotiello.

Il 10 aprile 2017 si terrò presso la Conference Room, terzo piano, del DIBRIS la conferenza dal titolo "Differential network analysis and graph classification: a glocal approach". Speaker: Giuseppe Jurman Speaker Affiliation: Fondazione Bruno Kessler, Trento Host: Annalisa Barla, Federico Tomasi, Giorgio Delzanno

Il 10 aprile 2017 si terrà presso il DIBRIS nella conference Room 3r, alle ore 12:00, una conferenza divulgativa dal titolo "Development of porous polymeric materials for the separation of stable water-oil emulsions", tenuta da Suset Barroso.

Il 7 aprile 2017 presso ICMATE - Design of nanocatalysts, the point of view of a physicist S King's College, London, si terrà il Seminario: DESIGN OF NANOCATALYSTS, THE POINT OF VIEW OF A PHYSICIST

Il 5 aprile 2017 si terrà alle ore 14:00, presso la Sala Conferenze DIBRIS, Valle Puggia, III piano, la conferenza "Dall'Italia alla Silicon Valley partendo da Genova: un progetto e tante storie di start up e incubatori", tenuta da Paolo Marenco, Director Aizoon Group.

"Il valore del Project Manager ICT", 5 aprile, alle ore 15,30, presso l’auditorium della sede di Genova dell’ISTITUTO NAUTICO SAN GIORGIO DI GENOVA E CAMOGLI

Seminario su "Data Science & Visual Data" 5 aprile 2017 DIBRIS - Via Dodecaneso 35, aula 711, ore 14:30-15:30.

Venerdì 24 Marzo presso la Sala di Rappresentanza di Villa Cambiaso si svolgerà il primo incontro del 2017 del ciclo di seminari Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia. I seminari intitolati a Carlo Emanuele e Maria Rosa Tiscornia sono tenuti da specialisti internazionalmente riconosciuti nei settori scientifici e tecnologici vicini agli interessi scientifici del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA). I seminari vogliono onorare la memoria dei coniugi Tiscornia, generosi benefattori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA).

Turisti in Antartide DISTAV - Aula C 401 - Ore 13:00

Narrare le grandi crisi. Tempeste finanziarie, paura e revine sociali nella letteratura e nel cinema. Modera Raffaele Perrotta intervengono Amedeo Cottino (sociologo, Università di torino); Andrea Panizzi (pedagogista), partecipa Alessandro Casiccia (sociologo, Università di Torino)

Il giorno 14 marzo 2017 alle 17:30 il Prof. Marco Pallavicini terrà la conferenza "Un mare di scienza - Da Democrito a Higgs: atomi e particelle" nell'aula Magna in via Balbi 5. Date delle prossime conferenze del martedì: 11 Aprile, 16 Maggio, 13 Giugno

Tre conferenze organizzate dai corsidi laurea in Matematica e Statistica dell’Università di Genova

Il corso è aperto a tutti coloro che sono interessati ad approfondire le proprie conoscenze della spettrometria di massa, siano essi operatori del settore, giovani ricercatori dell'industria, dell'università, di enti pubblici e privati, così come borsisti, dottorandi di ricerca, personale strutturato e non.

Neutrinoless double beta decay searches with 76Ge Tuesday, February 28, 2017 - 15:00 Dipartimento di Fisica - Aula Magna Dr. Schwingenheuer Max Planck Institute di Heidelberg

Il Presidente dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere, prof. Giuliano Fierro, è lieto di invitare la comunità accademica alla conferenza dal dal titolo : " *Biologia marina sul promontorio di Portofino, un secolo di ricerca subacquea"* che il* ** prof. Giorgio BAVESTRELLO*, dell'Università di Genova, terrà GIOVEDI' 23 febbraio 2017, alle ore 17 presso la sala conferenze dell'Accademia, Palazzo Ducale, Cortile Minore, Piano I, ammezzato, P.zza De Ferrari 1.

GIOVEDI' 23 febbraio 2017, alle ore 17, Palazzo Ducale

Civic Tech: definizioni, stato dell'arte, storie di successo Lunedì 20 febbraio 2017 ore 14:30-15:30 DIBRIS – Valletta Puggia – Sala Conferenze – III piano, via Dodecaneso 35 SPEAKER: Maurizio Napolitano, FBK, Trento L'intervento si pone l'obiettivo di offrire una panoramica sulle storie di successo (e non) di quello che è il fenomeno delle tecnologie civiche evidenziando le sfide e le azioni che pubblico e privato e attivisti possono portare avanti al fine di creare un bene comune.

SEMINARIO SPECIALISTICO L'incontro avrà come fine quello di stimolare gli studenti ad usare il loro talento per trasformare i dati in conoscenza attraverso strumenti reperibili online.

Il giro di affari legato ai "click" sul web è enorme. Si va dalla pubblicità pay-per-click all'offerta commerciale personalizzata sui gusti individuali del singolo cliente.

Giovedì 9 febbraio 2017 alle ore 17 la prof. Monica MONTEFALCONE, dell’Università di Genova, terrà una conferenza dal titolo : Le foreste del mare: habitat prezioso e serbatoio di biodiversità

9 febbraio in aula 508 14 febbraio in aula 506 15 febbraio in aula 505 Via Dodecaneso 35 (Valletta Puggia) quinto piano

LA FISICA E IL MONDO INTORNO A NOI: LE SUPERFICI, LA LORO NANOSTRUTTURAZIONE E LE MILLE AFFASCINANTI APPLICAZIONI CHE NE DERIVANO

MERCOLEDI’ 8 FEBBRAIO 2017 ALLE ORE 14.30 il PROF. STANLEY BRODSKY (SLAC NATIONAL ACCELERATOR LAB. STANFORD UNIV.) TERRA’, NELL’AULA 500 DEL DIPARTIMENTO DI FISICA, UN SEMINARIO DAL TITOLO: _ _ “SUPERSYMMETRIC MESON-BARYON PROPERTIES OF QCD FROM LIGHT-FRONT HOLOGRAPHY AND SUPERCONFORMAL ALGEBRA“

Il meeting e' organizzato congiuntamente dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale (DICCA), dal Dipartimento di Scienze per l'Architettura (DSA) e dal Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DISTAV) dell'Universita' degli Studi di Genova, coinvolgendo personale e collaboratori che nei propri corsi insegnano ed utilizzano dati geografici e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche.

On the optical absorption of intermediate band semiconducting nanoparticles Tuesday, February 7, 2017 - 11:00 Dipartimento di Fisica - Aula 500 R. Gaspari Istituto Italiano di Tecnologia

Scadenza pagamento II° rata d'iscrizione a.a. 2015/2016.

Si comunica che è possibile fare domanda per una posizione di postdoc presso il DiasproLab di Genova entro il 19 febbraio 2023.

Il progetto è coordinato da Alberto Diaspro, Professore Ordinario di Fisica Applicata.

All'interno del team si contribuirà allo sviluppo di un nanoscopio ottico basato sull'imaging quantistico con uso dell'archittettura MOMIX e si studierà l'organizzazione molecolare della cromatina-DNA. 


One Ocean Foundation, nell'ambito del progetto M.A.R.E. (Marin Adventure for Research & Education), mette a disposizione la disponibilità per 3 studenti/giovani ricercatori della nostra università, che intendano svolgere attività di ricerca, di imbarcarsi per 1 o 2 settimane sul catamarano ONE. 

One Ocean Foundation è una fondazione no profit che si propone di trovare soluzioni ai problemi dell'oceano promuovendo un'economia blu sostenibile.

Il catamarano ONE navigherà nel Mar Adriatico dalla Puglia alla Grecia.


Si comunica che nei giorni 10, 14, 15 febbraio, dalle h. 10:00 alle h. 16:00, la Scuola di Scienze MFN sarà aperta al pubblico per visitare i dipartimenti di Valletta Puggia (DCCI, DIFI, DIMA, DIBRIS) e di Corso Europa-Viale Benedetto XV (DISTAV). 

Sono previsti colloqui informativi con visita dei dipartimenti.

Per ulteriori informazioni visitare il sito: https://www.studenti.unige.it/open-day-e-open-week/ 


Si comunica che il  Ministero dell'Università e della Ricerca, con Ordinanza Ministeriale n. 1321 del 2.12.2022, ha indetto le elezioni dei seguenti componenti del Consiglio Universitario Nazionale (CUN):
 


In this talk, Professor Crawford will share the findings from her book Atlas of AI, which maps the global impacts of large-scale computation on the environment, personal data, and human labor.

International Microgrid Summer School organizzata dal prof. Stefano Bracco (Campus Savona) nell'ambito del progetto europeo "Interreg ALPGRIDS - Increasing RES uptake through Microgrids in the Alps".

Reinforcement Learning (RL) is a machine learning technique that learns the optimal strategy to solve a task by trial and error, guided by positive or negative reward, rather than by explicit supervision.