ʺ La riscoperta del manoscritto Selva botanica di Padre Celesia Cappuccino: uno sguardo all'uso delle piante nella Liguria di fine Ottocento ʺ

LUNEDI’ 14 APRILE 2025, ORE 17.00 

Laura Cornara, Accademica, Università di Genova

Gabriele Ambu,

Frate dell’Ordine dei Frati Cappuccini Liguri, Biologo 

terranno una conferenza dal titolo:

ʺ La riscoperta del manoscritto Selva botanica di Padre Celesia Cappuccino: uno sguardo all'uso delle piante nella Liguria di fine Ottocento ʺ

Selva Botanica, manoscritto di P. Vincenzo Celesia, frate cappuccino appassionato di natura e arte, fu presentato nel 1892 al I Congresso Internazionale di Botanica a Genova, dove ricevette un encomio dal prof. Otto Penzig, studioso di fama internazionale. Dimenticato nel tempo, il testo è stato ora riscoperto e ha ricevuto gli onori di stampa. Al lettore vengono illustrate circa 150 piante spontanee o coltivate di uso ornamentale, medicinale, alimentare e artigianale. L'opera testimonia il ricco patrimonio etnobotanico francescano, intrecciando saperi popolari e dati scientifici. Dopo oltre un secolo, la sua riscoperta offre uno spaccato unico sulla cultura botanica e spirituale del tempo.

Cornara Laura, prof.ssa associata di Botanica del DISTAV (UniGe) e docente al Master di Fitoterapia dell’Università di Siena, membro della Commissione Divulgazione Scuola di Scienze MFN e del Consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova, è Accademica corrispondente nella classe di Scienze dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Porta avanti studi su etnobotanica, piante officinali e alimentari, composti bioattivi e sottoprodotti vegetali. È autrice di articoli su riviste scientifiche internazionali e libri divulgativi, è nel Comitato scientifico delle riviste Erboristeria domani e Innovazione in Botanicals ed è Guest/Collection Editor di Plants (MDPI).

Gabriele Ambu, frate dell’Ordine dei Frati Cappuccini Liguri, laureato in Biologia, ha conseguito nel 2021 il Dottorato di ricerca in Biologia Applicata all’Agricoltura e all’Ambiente presso il DISTAV dell’Università di Genova, con una tesi sugli usi tradizionali delle piante nel Nepal centro-orientale. Autore di articoli scientifici su riviste internazionali e testi divulgativi di etnobotanica, è Cultore della Materia per Etnobotanica e Biologia delle piante officinali. Ha pubblicato Lo stupore della ragione (Pazzini Editore, 2008), un saggio che esplora il dialogo tra scienza e fede attraverso la rilettura del pensiero francescano.

N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. È possibile seguire la conferenza in diretta via YouTube:https://www.youtube.com/@ALSL1798/live

La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798

 

Ultimo aggiornamento 10 Aprile 2025