Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Sala Conferenze, Palazzo Ducale
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE 2025, ORE 17.00
Daniela Caracciolo,ARPAL
Mariachiara Chiantore, Università di Genova
terranno una conferenza dal titolo:
ʺ LIFE PINNA, un meraviglioso viaggio
tra sfide e opportunità ʺ
Il LIFE PINNA, iniziato il 1 ottobre 2021, si concluderà il 30 settembre 2025. Il progetto, il cui obiettivo è la tutela della specie Pinna nobilis, conosciuta anche come pinna comune, nacchera, o cozza penna, coinvolge 4 regioni italiane, Liguria, Sardegna, Friuli-Venezia Giulia e Toscana, oltre alla regione transfrontaliera di Obalno-kraska, in Slovenia. Il partenariato è costituito da Soggetti, pubblici e privati, con competenze scientifiche molto elevate che, con ARPAL come Capofila, hanno lavorato per 4 anni per salvare dall’estinzione il più grande mollusco bivalve endemico mediterraneo. Il progetto, altamente sfidante, ha comportato uno sforzo notevole su più livelli, dalla genetica, alla riproduzione, fino alla traslocazione degli individui da aree dove le popolazioni si trovano in buono stato di salute ad altre dove le stesse sono state decimate o cancellate da una epidemia diffusa nel Mediterraneo a partire dal 2016. La conferenza si focalizzerà in particolare sulle esperienze di riproduzione in cattività messe in atto nel laboratorio del DISTAV dell’UNIGE.
Daniela Caracciolo, laurea in Scienze Naturali, conseguita nel 2000 presso l’Università di Genova. Dopo alcune esperienze in ambito professionale, ha collaborato con enti pubblici a vari livelli; a partire dal 2006 ha un incarico di lavoro a tempo indeterminato in ARPAL con funzioni legate al monitoraggio ed alla gestione della Biodiversità. Dal 1 giugno 2021 è Dirigente Ambientale, con ruolo di Responsabile del Settore Biodiversità e Progettazione UE in ARPAL. Nell’ambito del LIFE PINNA ha il ruolo di coordinatore del progetto.
Mariachiara Chiantore, Professore Ordinario in Ecologia presso l'Università di Genova, PhD in Scienze del Mare. Si occupa di ecologia delle coste rocciose superficiali, di restauro ecologico di specie e habitat marini, con particolare attenzione alla riproduzione in condizione controllate. È co-coordinatrice dello Spoke 2 del Centro Nazionale di Biodiversità (NBFC), finanziato dal PNRR tramite il Ministero dell’Università e della Ricerca.
N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. È possibile seguire la conferenza in diretta via YouTube: https://www.youtube.com/@ALSL1798/live
La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798