La Liguria e il Mare

Accademia Ligure di Scienze e Lettere

 Presso la Sala Conferenze, Palazzo Ducale

GIOVEDÌ 16 OTTOBRE 2025, ORE 15.30

Si terrà il convegno “La Liguria e il Mare”

modera

Mario Pestarino, Presidente

 dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere

Carlo Nike Bianchi, Accademico

Carla Morri, Accademica

” Il Mar Ligure che cambia. 1: il riscaldamento delle acque e gli ecosistemi costieri”

Il Mar Ligure è stato oggetto di studi naturalistici sin dalla fine del XVIII secolo, ma serie di osservazioni metodiche e sistematiche sono disponibili solo per due maggiori ecosistemi costieri: le praterie di Posidonia oceanica e le scogliere sommerse. Le prime furono inizialmente studiate negli anni ’10 del XX secolo da Raffaele Issel, fondatore di un Laboratorio di Biologia Marina a Quarto dei Mille; le seconde furono indagate dagli anni ’30 del XX secolo da Enrico Tortonese, che a partire dagli anni ’50 si avvalse anche della collaborazione di Lucia Rossi e dei sommozzatori sportivi Duilio Marcante e Gianni Roghi. La disponibilità di circa un secolo di osservazioni permette di quantificare i cambiamenti avvenuti, anche alla luce degli effetti dell’azione antropica e del cambiamento climatico.

Marzia Bo, Accademica

Università di Genova

 Il Mar Ligure che cambia. 2: le pressioni antropiche e gli ecosistemi profondi”

Il Mar Ligure profondo, che si estende dalla parte profonda della piattaforma continentale fino a circa 2.850 metri di profondità, include una ricca varietà di strutture geologiche connesse da vaste estensioni di fondo incoerente. Questi habitat ospitano complessi ecosistemi dominati da specie strutturanti in grado di attrarre una ricca fauna associata. Lo sfruttamento intensivo delle risorse profonde negli ultimi cento anni ha profondamente intaccato l’integrità dei rilievi e delle piane adiacenti portando ad un impoverimento delle biocenosi bentoniche e delle risorse che gravitano su di esse. In questo incontro faremo luce sulle principali pressioni antropiche ed i loro effetti nonché su possibili azioni di mitigazione. 

 

Carlo Nike BIANCHI e Carla MORRI (già docenti di Ecologia presso l’Università di Genova e attualmente ricercatori associati presso la Stazione Zoologica “Anton Dohrn”) si occupano da cinquant’anni di ecologia degli ecosistemi marini costieri, sia in mari temperati (Macaronesia, Mediterraneo) sia in mari tropicali (Capo Verde, Caraibi, Galapagos, Indonesia, Maldive, Mar Rosso, Yemen), utilizzando l’immersione subacquea come principale strumento di indagine. Gli habitat studiati comprendono grotte marine, lagune, porti, praterie di fanerogame, scogliere coralline e altre scogliere organogene, scogliere rocciose. Negli ultimi anni la loro ricerca si è focalizzata sull’analisi di serie storiche. Nel complesso hanno pubblicato più di 500 lavori (tra articoli e libri), la maggior parte dei quali su riviste internazionali.

 

Marzia Bo è una zoologa marina specializzata in tassonomia, biologia ed ecologia degli organismi bentonici, in particolare gorgonie e coralli neri. Nell’ambito del dottorato in Biologia ed Ecologia marina presso UNIVPM ha iniziato a studiare le comunità bentoniche profonde del Mediterraneo tramite ROV. Ha partecipato a numerosi progetti dedicati allo studio della diversità e vulnerabilità delle foreste animali. Ha coordinato diversi progetti focalizzati sullo studio delle comunità bentoniche delle rocce del largo, dei seamount e dei canyon e oggi coordina l’unità genovese per il PNNR-MER Seamount. Attualmente è Professore Associato presso UNIGE e docente di Bentonologia ed Etologia.

N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. In seguito, si potrà accedere alla registrazione sul canale YouTube dell'Accademia. Tuttavia, è possibile seguire la conferenza anche via zoom: https://us02web.zoom.us/j/5964880155?pwd=eHYrTWUxeXg0K1M1d0l2b0hDeTFPQT09

La registrazione sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798 

 

Ultimo aggiornamento