Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Sala Conferenze, Palazzo Ducale
GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025, ORE 17.00
Silvia Vicini, Università di Genova
terrà una conferenza dal titolo:
ʺ La Chimica incontra l’Arte: lo studio dei materiali nella conservazione dei Beni Culturali ʺ
Da anni il chimico affianca il restauratore e lo storico nello studio delle opere d’arte. La sinergia fra queste figure permette, avvalendosi delle analisi tecniche ed in particolare dalle analisi chimiche su pigmenti, su leganti pittorici e su altri componenti dei manufatti artistici, di conoscere la natura dei materiali antichi e il loro livello di degrado. Il chimico pertanto sostiene il restauratore nelle sue delicate operazioni e conforta lo storico dell’arte nei suoi studi, che altrimenti sarebbero basati solo su interpretazioni di tipo stilistico e di tecnica artistica. Uno dei problemi fondamentali che lo storico dell’arte deve affrontare nell’analisi di un dipinto è la sua datazione ovvero l’attribuzione di una pittura ad un certo periodo storico o addirittura ad un ben determinato autore, individuandone l’autenticità ed escludendo che si tratti di una copia o addirittura di un falso. In fase di restauro, spesso ci si pone il problema di identificare eventuali ridipinture per cambiamenti nel gusto che talvolta determinano lo stravolgimento dell’iconografia originale o interventi che derivano da restauri precedenti, magari mal eseguiti: in ogni caso si hanno apporti all’opera che non sono omogenei con il periodo storico a cui il quadro appartiene o dovrebbe appartenere. In questi casi il ruolo del chimico diviene fondamentale, in quanto permette di evidenziare quali sono i materiali impiegati, le loro proprietà chimico-fisiche, di volta in volta utilizzando le opportune metodologie analitiche per la loro caratterizzazione.
Silvia Vicini è Professore Ordinario presso il Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell’Università degli Studi di Genova; è titolare degli insegnamenti “Inquinanti e loro impatto ambientale” e “Laboratorio di Chimica Industriale” presso la Scuola di Scienze MFN e “Chimica dei materiali per il restauro” presso la Scuola Umanistica. È Vicedirettore di Dipartimento, delegata per l’Orientamento per la Scuola di Scienze MFN e referente del Piano Lauree scientifiche di Chimica per la Liguria. È segretario amministrativo dell’Associazione Italiana di Scienze e Tecnologia delle Macromolecole. Le sue ricerche riguardano lo studio dei materiali polimerici naturali e sintetici per diversi settori e applicazioni, fra cui la conservazione dei Beni Culturali. Ha pubblicato più di 100 articoli su riviste internazionali, alcuni brevetti e contribuito alla stesura di libri.
N.B. La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. È possibile seguire la conferenza in diretta via YouTube: https://www.youtube.com/@ALSL1798/live
La registrazione del video nella versione definitiva sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia: https://www.youtube.com/@ALSL1798