Dove e quando
Accademia Ligure di Scienze e Lettere
Palazzo Ducale
Marco Grotti, Università degli Studi di Genova
terrà una conferenza dal titolo:
“Isotopi, svelatori di misteri"
Cosa lega un quadro di Rubens ad una bottiglia di Bordeaux, un caso di omicidio all’origine della luna, la neve Antartica al volo notturno dei pipistrelli? È l’analisi isotopica, uno dei mezzi più potenti e versatili per ottenere informazioni in campo scientifico. Infatti, i rapporti tra gli isotopi stabili di un elemento presente in un dato campione rappresentano un’inconfondibile “impronta digitale”, consentendo di individuarne la provenienza geografica e di tracciare i processi fisici, chimici e biologici che lo hanno coinvolto.
In questa conferenza, saranno brevemente richiamati i concetti fondamentali relativi agli isotopi e alle cause che determinano le variazioni della loro abbondanza naturale, per poi illustrare alcuni esempi applicativi nei diversi campi delle scienze, dall’ambiente ai beni culturali, dall’ecologia alle scienze forensi, dall’archeologia alla cosmochimica.
Marco Grotti è Professore Ordinario di Chimica Analitica presso l’Università di Genova. La sua attività di ricerca comprende studi fondamentali nel campo della spettrometria atomica, sviluppo di nuovi metodi analitici per l’analisi elementare, isotopica e di speciazione di matrici ambientali e loro applicazione allo studio degli ambienti polari. Ha partecipato a sette spedizioni in Antartide e due spedizioni in Artide, è responsabile di unità di ricerca in vari progetti di ricerca nazionali e internazionali ed è responsabile della Banca Campioni Ambientali Antartici. È autore di circa 110 pubblicazioni su riviste scientifiche, due monografie e oltre cento comunicazioni a congresso. È delegato alla divulgazione del Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale.
La registrazione sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia cliccando