Perché le costruzioni degli antichi romani sono durate così a lungo? Svelato finalmente il mistero

Dove e quando

Giovedì 26 settembre 2024, ore 17.00 - Sala conferenze, Palazzo Ducale

Il giorno giovedì 26 settembre vi invitamo a partecipare alla conferenza " Perchè le costruzioni degli antichi romani sono durate così a lungo? Svelato finalmente il mistero", tenuta dal Professore Saverio Russo, socio corrispondente dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere.

La longevità delle opere di ingegneria civile dell'antica Roma, capaci di conservarsi per millenni, ha sempre costituito un mistero. Mentre le moderne strutture in cemento iniziano a sgretolarsi in pochi decenni, le più famose architetture degli antichi romani, come il Pantheon, il Colosseo o gli acquedotti, sono sorprendentemente ancora in piedi, almeno in gran parte, e sono destinate a durare ancora molto, molto tempo. Da sempre si è creduto che l'eccezionale resistenza del materiale da costruzione usato dai Romani fosse dovuta alla presenza di un particolare materiale pozzolanico, la cenere vulcanica della zona di Pozzuoli nel golfo di Napoli. Questa cenere veniva infatti spedita in tutto l'Impero Romano per essere utilizzata come ingrediente chiave nella realizzazione del calcestruzzo. Recentissime sperimentazioni hanno però suggerito una spiegazione alternativa, molto più plausibile, della durata eccezionale degli edifici romani.

La conferenza si svolgerà in presenza con la disponibilità di settanta posti. In seguito, si potrà accedere alla registrazione sul canale YouTube dell'Accademia. Tuttavia, è possibile seguire la conferenza anche via zoom.

La registrazione sarà disponibile sul canale YouTube dell'Accademia.

Ultimo aggiornamento 24 Settembre 2024