Dai materiali polimerici al riciclo della plastica

Dove e quando

2019-10-08 | Aula Magna DIFI

Ritorna un mare di scienza con il seguente evento: Dai materiali polimerici al riciclo della plastica: un uso consapevole di un materiale prezioso Martedì 8 ottobre 2019, ore 16:00 Aula Magna DIFI Tavola rotonda con i professori Maila Castellano, Silvia Vicini, Santo Grammatico, Tomaso Munari. La plastica è un materiale estremamente diffuso, composto da vari polimeri: a partire dalla sua invenzione e dalla sua comparsa sul mercato ha cambiato le nostre vite, agevolandole e consentendo lo sviluppo di molti settori. La crescita delle materie plastiche negli ultimi anni risulta superiore a quella della carta e dell’acciaio, con una produzione passata dai 15 milioni del 1964 ai 310 milioni di oggi; ne consegue, quindi, la grande importanza del suo recupero a fine vita. È diventato, infatti, impellente sviluppare sistemi efficienti e sostenibili per garantirne il corretto smaltimento. Il problema della formazione di microplastiche a partire dai rifiuti plastici, che oggi a causa della scarsa educazione dell’uomo inquinano gran parte degli ambienti naturali, è divenuto sempre più importante presso l’opinione pubblica poiché l’inquinamento dovuto ad essi raggiunge livelli sempre più preoccupanti ogni anno. Le comunità scientifiche, attraverso la ricerca ed i nuovi processi industriali, operano non solo al recupero e riutilizzo della plastica, ma anche per trovare materiali alternativi riducendo l’impatto ambientale. Nell’intervento verranno date alcune informazioni sui materiali plastici che più utilizziamo, in particolare le plastiche da imballaggio, e sulle possibilità per il loro riciclo. Si farà cenno alle operazioni di raccolta, separazione e purificazione dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata al fine di ottenere nuovi materiali polimerici. La locandina è in allegato.
Ultimo aggiornamento 30 Settembre 2019