“Le prime relazioni tra Genova e gli Stati Uniti, 1775-1799"

Dove e quando

2019-04-11 | Accademia Ligure di Scienze e Lettere, Palazzo Ducale, Ammezzato Ala Est

Tra fine Settecento e inizio Ottocento, Genova, insieme a Livorno e Napoli, fu uno dei tre porti più attivi nel commercio del merluzzo nordatlantico. Nel periodo successivo alla Guerra dei Sette Anni (1756-1763) e sempre più intorno alla Guerra per l'Indipendenza Americana (1776-1783), alcune persone, soprattutto attive nel campo dell'imprenditoria marittima, presero in seria considerazione l'ipotesi di allargare il loro campo di azione ai neonati Stati Uniti. L'ambiente marittimo di Livorno sembra essere stato particolarmente attivo, mentre Napoli lo fu certamente in misura minore. Genova sembrerebbe situarsi a metà strada. L'impressione è però che Livorno si situi al primo posto di questa classifica virtuale soprattutto per il fatto che in questi ultimi anni l'attività degli imprenditori livornesi è stata particolarmente ben documentata grazie al ritrovamento di nuovi archivi e alla rinnovata produzione scientifica degli studiosi locali. Per quanto riguarda Genova, invece, al di là di qualche tentativo poco probante e relativemente lontano di sondaggio di fonti seriali, ci dobbiamo accontentare di indizi. Questi però nel loro complesso sembrano indicare un'attività di molto superiore a quanto il numero delle poche navi documentate o gli scarni elenchi delle merci trattate facciano a prima vista pensare. La sensazione è che la storia della famiglia Ceronio, o, in misura minore, quella della famiglia Rati, su cui si incentrerà la conferenza, si potrebbero rapidamente moltiplicare, nella misura in cui nuove ricerche di archivio portassero, cosi com'è avvenuto per Livorno, a ritrovamenti altrettanto significativi. Ma passiamo senz'altro a raccontare la storia della famiglia Ceronio, già in apparenza cosi simile, per esempio, a quella più tarda di Giuseppe Ravara (1760-post 1803), che fu console della Repubblica di Genova a Filadelfia, negli Stati Uniti, tra il 1791 e il 1797, e la cui vincenda è relativamente già nota. LUCA CODIGNOLA, nato a Genova nel 1947, è stato professore di storia del Commercio e della Navigazione e di Storia del Nord America e componente del Senato Accademico nell'Università di Genova. È attualmente professore associato presso le università di Notre Dame negli Stati Uniti e di Saint Mary's e Montréal in Canada. Si occupa di storia della chiesa cattolica nella regione del Nord Atlantico e di storia dell'espansione europea nell'età moderna. Tra i suoi ultimi libri Colombo e altri navigatori (2007), Little Do We Know: History and Historians of the North Atlantic, 1492-2010 (2011), Storia del Canada (2018), e Blurred Nationalities Across the North Atlantic: Traders, Priests, and Their Kin Travelling Between North America and the Italian Peninsula, 1763-1846 (2019).

Contatti

Luca Codignola

Ultimo aggiornamento 9 Aprile 2019