Ciclo di conferenze "Gli Amici dell'Acquario di Genova"

Dove e quando

2018-11-14

Gli Amici dell'Acquario di Genova in collaborazione con il Festival della Scienza, presentano il ciclo di conferenze: CAMBIAMENTI E CIVILTA’ CONTEMPORANEA Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare occorre cambiare (Sir Winston Churchill) Mercoledì 31 ottobre 31 ottobre ore 17 LA MATEMATICA DEL CAMBIAMENTO E LA DINAMICA DELLE POPOLAZIONI Relatore Gian Italo Bischi, professore ordinario di Matematica generale e Metodi Matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino Mercoledì , 7 novembre ore 17 ARTE IN VIAGGIO AMBASCIATRICE DI BELLEZZA Relatrice Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte, Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Liguria Mercoledì 14 novembre, ore 17 DA VIA GLUCK A DUBAI COME CAMBIA LA CITTA’ Relatore Enrico Pinna, architetto, presidente A.M.S.(Architettura Modernità Scienze) Mercoledì 21 novembre ore 17 TOCCARE IL SUONO, ABITARE LA VOCE COME LA TECNOLOGIA HA MUTATO IL RAPPORTO CON LA MUSICA Relatore Antonio Camurri, professore ordinario di Ingegneria Informatica, DIBRIS, Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus (Universita’ di Genova), ARIEL (Ospedale Gaslini) Mercoledì 28 novembre ore 17 INDIA ANCESTRALE, LA' DOVE NON ARRIVA LA CIVILTA’ Relatori Iago Corazza e Greta Ropa, fotoreporter antropologici e naturalistici Mercoledì 5 dicembre ore 17 NOI E LO SPAZIO: COME E’ CAMBIATO IL NOSTRO RAPPORTO COL COSMO A 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA Relatori Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi Patrizia Caraveo, direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica Mercoledì 12 dicembre ore 17 DAI VIRUNGA A RANTHAMBORE: PARCHI E MUTAMENTI TRA NATURA, ECONOMIA E CONSERVAZIONE Relatore Alessandro Bee, naturalista e fotografo di conservazione della natura e delle sue risorse INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO DEI POSTI DISPONIBILI per ulteriori informazioni: www.amiciacquario.ge.it
Ultimo aggiornamento 14 Novembre 2018