Un mare di Scienza: Le meduse: un problema o una risorsa?

Dove e quando

2018-10-18 | Aula Meridiana – Via Balbi 5 – II° piano

Le meduse sono organismi filogeneticamente primitivi, in gran parte marini, appartenenti al phylum Cnidaria. Loro caratteristica fondamentale è la produzione di veleno che viene immagazzinato in particolari strutture, le nematocisti, provviste di un meccanismo capace di iniettare il contenuto su prede o predatori. Le meduse, e gli cnidari in genere, hanno un notevole impatto sulle popolazioni umane provocando, a seconda della specie e della sensibilità del soggetto colpito, danni lievi o estesi fenomeni di irritazione cutanea, gravi fenomeni emolitici, di dermotossicità, cardiotossicità e neurotossicità, fino ad effetti letali. Nonostante questo “problema”, estratti da meduse e componenti del veleno sono studiati quali possibili fonti di composti utili per sviluppare nuovi farmaci o prodotti di interesse biomedico, con la possibilità di trasformare quindi il problema in una risorsa. Prossime conferenze martedì: 13 novembre 2018. Per la locandina dell’evento consultare il sito della Scuola: http://scienze.unige.it alla voce “Eventi”. Le conferenze precedenti sono disponibili sul sito della Scuola alla voce “YouTube”.Per l’attestato di frequenza chiedere cortesemente in loco al personale preposto. Per ulteriori informazioni o per mancata ricezione dell’attestato prego rivolgersi scrivendo a laboratorio.tecnico@unige.it
Ultimo aggiornamento 19 Settembre 2018