Un mare di Scienza "Simmetrie in natura, nell’arte e nella scienza"

Dove e quando

2018-09-11 | Aula Meridiana – Via Balbi 5 – II° piano

L’enigma della bellezza Il mondo della natura ci offre molti esempi di simmetrie a partire dai cristalli, fiocchi di neve, ali di farfalle. Scienza e arte non sono mondi separati, si possono intersecare e uno dei loro punti di intersezione sono le simmetrie. Artisti e scienziati si sono dovuti confrontare con le simmetrie e per entrambi sono uno strumento di lavoro anche se in modo diverso. In fisica la simmetria è un modo per capire e decifrare le leggi che governano l'universo: per studiare un sistema è importante capire quali sono le sue simmetrie e come il sistema le rompe. Nel mondo dell’arte l'uso del concetto di simmetria si è invece evoluto e modificato nel corso dei secoli. Saranno mostrate immagini che renderanno evidente in che modo il concetto di simmetria è stato utilizzato. In parallelo verrà spiegato come il concetto di simmetria sia stato elaborato matematicamente e poi usato in fisica, in chimica e nelle altre scienze. Le capacità predittive dell'utilizzo del concetto di simmetria nell’arte e nella scienza saranno rese evidenti dalle immagini. Sarà infine illustrato il concetto più moderno di rottura di simmetria, per arrivare a capire, anche con immagini, come la scienza moderna descriva il mondo e le sue leggi. Prossime conferenze martedì: 16 ottobre 2018. Per la locandina dell’evento consultare il sito della Scuola: http://scienze.unige.it alla voce “Eventi”. Le conferenze precedenti sono disponibili sul sito della Scuola alla voce “YouTube”.Per l’attestato di frequenza chiedere cortesemente in loco al personale preposto. Per ulteriori informazioni o per mancata ricezione dell’attestato prego rivolgersi scrivendo a laboratorio.tecnico@unige.it
Ultimo aggiornamento 27 Agosto 2018