Introduzione alla Chimica Forense. Mito e realtà

Dove e quando

2018-04-10 | Aula Meridiana - Via Balbi 5 - II° piano

Introduzione alla Chimica Forense. Relatore: Professori Riccardo Narizzano e Fulvia Risso Riccardo Narizzano e Fulvia Risso chimici dell’ARPAL (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure), svolgono analisi di controllo e attività di ricerca in campo chimico analitico, occupandosi principalmente di spettrometria di massa, gascromatografia e spettroscopia molecolare per applicazioni in campo ambientale, forense e di tutela della salute pubblica. Si occupano inoltre di applicazioni non convenzionali volte alla determinazione di sostanze incognite in matrici complesse, di statistica applicata alle scienze analitiche e sviluppo di metodi di analisi. Sono autori di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali. Mito e realtà Il chimico forense è una tra le figure che più spesso entrano nelle nostre case attraverso la finzione cinematografica con un interesse sempre maggiore da parte del pubblico, tanto da arrivare a canali televisivi tematici dedicati a questo argomento. Cosa c’è di vero in tutto questo? Sebbene questa attenzione mediatica abbia sicuramente contribuito a stimolare una coscienza scientifica nel grande pubblico, tuttavia, purtroppo, sono stati creati un gran numero di concetti errati e falsi miti. Al fine di fare chiarezza su questa particolare scienza verranno delineati i principi della chimica forense evidenziandone potenzialità e limiti. Verranno portati ad esempio casi di chimica forense ambientale applicata all’inquinamento da prodotti petroliferi, casi di indagine su prodotti stupefacenti e casi particolari che potrebbero riguardare la vita quotidiana di ciascuno. Verrà inoltre presentata una nuova area di interesse: gli stupefacenti come nuovi inquinanti ambientali. L’ingresso, accessibile anche ai disabili dal lato sinistro del Palazzo dell’Università degli Studi di Genova di via Balbi 5, è libero fino ad esaurimento posti. Le prossime conferenze verteranno su altri argomenti di interesse scientifico e sono fissate nelle seguenti date: 15 maggio, 12 giugno e 17 luglio 2018. Per la locandina dell’evento consultare il sito della Scuola: http://scienze.unige.it alla voce “Eventi”. Le conferenze precedenti sono disponibili sul sito della Scuola alla voce “YouTube”. Per l’attestato di frequenza chiedere cortesemente in loco al personale preposto. Per ulteriori informazioni o per mancata ricezione dell’attestato prego rivolgersi scrivendo a laboratorio.tecnico@unige.it. Iscriviti alla nostra newsletter per essere informato su tutti gli eventi di divulgazione scientifica promossi dalla Scuola, visita il sito scienze.unige.it e nel menù principale alla voce “Bacheca” clicca su “Newsletter” ed inserisci il Tuo indirizzo e-mail. La Commissione Divulgazione della Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Ultimo aggiornamento 19 Dicembre 2022