Il Sole sottoterra. Studiare l'evoluzione delle stelle in un Laboratorio sotterraneo

Dove e quando

2018-02-13 | Aula Magna, Via Balbi 5, I° piano - ore 17:30

Relatore: Prof. Paolo Prati Paolo Prati, professore di Fisica Applicata al Dipartimento di Fisica, si occupa delle applicazioni della fisica nucleare all’astrofisica e allo studio dell’inquinamento atmosferico ed è il portavoce dell’esperimento LUNA (Laboratory for Underground Nuclear Astrophysics) ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Studiare l’evoluzione delle stelle in un Laboratorio sotterraneo Contrariamente a quanto succedeva nel famoso mito platonico, la scienza moderna spesso scende nel silenzio del sottosuolo per captare meglio i flebili segnali prodotti negli spazi cosmici. L’esperimento LUNA è un esempio, unico al mondo, di questo approccio: nelle caverne sotterranee del Gran Sasso una collaborazione internazionale tenta di riprodurre le rare reazioni nucleari che forniscono energia alle stelle e che, nel caso del sole, alimentano la vita sulla terra. Non solo: le stelle da miliardi di anni realizzano il sogno degli alchimisti: trasformare il ferro in oro ma senza gli effetti negativi sperimentati a suo tempo da re Mida. Il seminario mostrerà la connessione tra l’evoluzione delle stelle, la “fabbrica” degli elementi e le ricerca in questo particolare ambito.
Ultimo aggiornamento 19 Dicembre 2022