Dove e quando
Lunedì 24 marzo 2025, Aula A500 Valletta Puggia - Fisica, Via Dodecaneso, Genova
Ore 17:00
Immagina di aver un super-potere che ti permette di capire al volo qualsiasi testo, proprio come fa ChatGPT. E se ti dicessi che parte di questo super-potere, una tecnologia chiamata Transformer, può essere usata per scoprire i segreti della ricerca e dell’universo?
In questo seminario, Ilaria Stanzani (dottoranda – DIBRIS) e Lucio Derin (dottorando – DIFI) vi porteranno in un viaggio incredibile alla scoperta di come i Transformer, nati per far parlare e capire le macchine, stiano rivoluzionando due mondi apparentemente lontanissimi:
La Science of Science: campo della ricerca che studia sé stessa, una meta-scienza!
I Transformer vengono utilizzati per analizzare le migliaia di articoli accademici pubblicati e capire come si evolve la conoscenza, qual è l’impatto delle nuove scoperte e dei ricercatori e le tendenze del futuro. Tutto ciò porta a cambiare il punto di vista da cui si studia la ricerca accademica e scoprire che informazioni, date per scontate, possono avere un impatto rivoluzionario su come guardiamo la ricerca.La Fisica delle Particelle: nel contesto del CERN, il più grande laboratorio di Fisica delle Particelle del mondo, vedremo come i Transformer aiutano i fisici a studiare particelle rare e instabili. Queste particelle, che non possono essere rivelate direttamente, sono identificate grazie a complesse ricostruzioni. Lo stato dell’arte prevede tecniche basate sui Transformer, che permettono misure di Fisica impensabili fino a pochi anni fa: un passo fondamentale per rispondere a domande ancora aperte sul mondo subatomico e sul Modello Standard che lo descrive.
Preparatevi a scoprire come la tecnologia che fa parlare i computer può aiutarci a rispondere alle domande più grandi sulla ricerca e sull’universo. Vi mostreremo come i Transformer sono un ponte tra discipline diverse, aprendo le porte a nuove avventure nel mondo della ricerca e dell’innovazione.
Per partecipare, è consigliata la prenotazione al sito: https://dagli-articoli-accademici-alle-particelle.eventbrite.it