Questo corso rappresenta la prima fase di un progetto di formazione triennale all'interno del progetto H2020 EcoeFISHent (https://ecoefishent.eu), in cui verranno sviluppati ed esplorati i contenuti teorici e i risultati applicativi.
Gli obiettivi generali del progetto sono mostrare un cluster replicabile, sistemico e sostenibile per la diffusione territoriale di un'economia circolare a impatto climatico neutro, creando sei catene del valore circolari (CVC) multilivello e sinergiche che collegano le economie blu e verdi per conciliare le attività industriali ed economiche umane con gli ecosistemi marini e le aree marine protette.
Il primo anno intende approfondire le conoscenze di base relative ai contenuti applicativi che sono in fase di sviluppo e che saranno oggetto di studio con diversi gradi di approfondimento nei due corsi successivi (anno accademico 2024/2025 - anno accademico 2025/2026), i quali presenteranno i risultati dei sei campi di ricerca, riassunti come segue:
Dal pesce al cibo
Dal pesce all'imballaggio
Dal pesce alla cosmetica
Dal pesce all’ammendante del suolo
Dal pesce al suolo
Dalle reti da pesca alle automobili e agli imballaggi
L'intero consorzio EcoeFISHent sarà coinvolto nel corso triennale, in base alla loro disponibilità, competenza e conoscenza.
Ogni corso sarà organizzato in 160 ore suddivise approssimativamente in 60 ore di lezioni e 100 ore di studio personale, a partire dalle conoscenze di base (1° anno), dai contenuti tecnici dei pacchetti di lavoro (2° anno) e dai risultati scientifici e tecnici del progetto (3° anno).
Nel dettaglio, il primo anno del corso è preparatorio per fornire importanti fondamenti teorico-metodologici sulla catena di approvvigionamento dell'economia circolare blu con un focus specifico su "dal pesce al cibo" e il relativo quadro tecnico e legale. Gli anni successivi mirano ad esplorare gli aspetti pratici e scientifici legati al progetto.
Per info pratiche/tecniche sull’iscrizione siete pregati di contattare la Dott.ssa Rita Fabbri [r.fabbri@unige.it]
Le informazioni necessarie di possono trovare sul sito del DISTAV https://distav.unige.it/node/
Gli studenti posso iscriversi al link https://servizionline.unige.