Dove e quando
Lunedì 17 Aprile alle ore 18:00 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale
Martedì 18 Aprile alle ore 18:15 , Palazzo Ducale
A Scienza Condivisa, appuntamento annuale alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, per la serie 2023 “Questioni di particelle…destini intrecciati”, dopo la lettura magistrale di Fabio Beltram intitolata “Viviamo in un mondo quantistico”, pubblicata sul canale you tube del Ducale, alle 0re 18 di lunedi 17 aprile, tratteremo di “Quanti di luce tra la terra e il cielo” con Giovanni Caprara, editorialista scientifico del Corriere della Sera, esperto di spazio ed esplorazioni spaziali, presidente dell’UGIS, Unione Giornalisti Italiani Scientifici e direttore scientifico del Festival della scienza e dell’innovazione di Padova. “10928 Caprara” è un asteroide in orbita tra Marte e Giove, tenuto a battesimo dall’International Astronomical Union, e con il suo omonimo terrestre ci guiderà tra gli esperimenti quantistici terra-satellite dei fotoni “entangled” e la prospettiva delle nuove telecomunicazioni (anche) quantistiche come elementi portanti di una rete che supporta la nuova esplorazione/insediamento lunare. Sarà una affascinante narrazione di attualità “futura”.
Link di approfondimento: https://
Al Baule di Newton, serie di letture alla Società di Conversazioni e Letture Scientifiche - sede di Palazzo Ducale, Genova - alle ore 18,15 di martedì 18 aprile 2023, con l’artista contemporanea Giuliana Cuneaz, sconfineremo tra Arte e Scienza. Cosa si può cogliere dal nanomondo, si può ancora essere cercatori di luce, ovvero di conoscenza, con l’idea di condividere la scoperta o il sapere con gli altri. Si possono spiegare le novità scientifiche e tecnologiche con strumenti diversi da quelli che si usavano dal 700 al 90=? Strumenti che ci permettono di vedere come sono fatti gli elettroni: non certo palline… come si connette la materia e come si interconnette nella diversità dei materiali e delle funzioni? Sarà un percorso fantastico quello con Giuliana Cuneaz grazie alla sua abilità, riconosciuta internazionalmente, di utilizzare tutti i media artistici, dalla videoinstallazione alla scultura, dalla fotografia alla pittura sino agli schermi dipinti.
Link di approfondimento: https://www.