Workshop per i docenti: "La didattica universitaria per la riforma sociale?"

Dove e quando

Mercoledì 15 Febbraio 2023, ore 15:30-17:30

Aula UTLC - Darsena, Via Vivaldi 5, 1° piano

Il seminario si rivolge ai docenti che desiderano riflettere sulla ricaduta sociale che ha la formazione in ambito universitario e su uno dei possibili obiettivi della didattica: lo sviluppo di una consapevolezza dei problemi delle comunità e l’empowerment degli studenti al fine di migliorare la società.
Considerata spesso poco attinente alla didattica, la riforma sociale è, in realtà, un aspetto importante che rende il compito del docente/formatore più rilevante, attuale e concreto.
 

Presenta Enza Malatino, psichiatra, psicoterapeuta, omotossicologa, docente nei corsi quadriennali di specializzazione per psicoterapeuti di approccio rogersiano a Milano, Roma, Firenze e Messina; per 22 anni ha lavorato presso il poliambulatorio di Lampedusa, organizzando gruppi di ascolto con centinaia di migranti. Da questa esperienza ne è scaturito un film, "Orizzonti mediterranei", con la regia di Pina Mandolfo. La sua testimonianza ha dato vita anche a un libro scritto da Angela Lanza "La storia di uno è la storia di tutti". Ha lavorato per numerosi anni presso l'Ospedale Militare di Palermo e presso le Case circondariali "Ucciardone" di Palermo e di Termini Imerese". Ha fatto parte della Task Force per il supporto delle associazioni anti-racket e anti-usura operanti in Sicilia e collaborato con Tano Grasso. Dalla sua esperienza nasce la consapevolezza dell'importanza della formazione all'interno delle scuole e delle Università, per la creazione di un modello di intervento che favorisca la partecipazione politica, intesa come valorizzazione dei principi e dei valori che sostengono la dimensione democratica della polis. 

Contatti

Posti disponibili: 30

Le iscrizioni all'evento sono disponibili al seguente link: https://docenti.aulaweb.unige.it/mod/reservation/view.php?id=3576&mode=…

Ultimo aggiornamento 7 Febbraio 2023