Dove e quando
2022-11-10 | Dipartimento di Fisica, Via Dodecaneso 33, 16146 Genova
Il microscopio ottico STELLARIS 8 τ-STED è frutto delle intuizioni scientifiche che hanno valso a Stefan W. Hell il riconoscimento Nobel nel 2014.
Sarà un’occasione per esplorare le potenzialità della super risoluzione ottica attraverso le collaborazioni scientifiche con istituti di ricerca come il CNR, l’IIT e l’Ospedale Policlinico di San Martino e la prospettiva di raccordo con le realtà di impresa del territorio coordinata attraverso la Camera di Commercio di Genova.
Le attività del DIFILAB sono inserite in iniziative europee come EuroBioimaging e MOSBRI e fanno parte del piano di investimenti di rafforzamento infrastrutturale finanziato dal piano NextGenerationEU dell’Unione europea nell’ambito del progetto PNRR IR “SeeLife” (B53C22001810006).
Il Workshop si articolerà in relazioni scientifiche dedicate sia agli aspetti tecnologici innovativi che alle applicazioni negli ambiti principali della biofisica, biologia, medicina, biochimica, neuroscienze, scienza dei materiali, fisica applicata e bioingegneria.
Programma degli interventi:
14.00 – 14.50 Apertura e saluti istituzionali
Federico Delfino, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Genova.
Maurizio Canepa, Direttore del Dipartimento di Fisica dell’Università di Genova.
Antonio Uccelli, Direttore Scientifico dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino.
Mauro Dalla Serra, Direttore dell’Istituto di Biofisica IBF del CNR.
Agnieszka Wykowska, Coordinatrice del Center for Human Technologies, IIT.
Maurizio Caviglia, Segretario Generale della Camera di Commercio, Genova.
Relazioni scientifiche
14.50 Paolo Netti, UNINA – IIT. Cell instructive interfaces for controlling and guide cell fate.
15.20 Giuseppe Vicidomini, IIT - ERC BrightEyes. Time-Resolved STED microscopy for improving contrast and resolution: from timegating detection to phasor analysis.
15.40 Francesca Baldini, DISTAV UNIGE – IIT. Biology from the micro to the nano scale.
16.00 Luis Alvarez, Leica Microsystems. From WLL and PowerCounting to TauSTED: a lifetime of possibilities for functional imaging with the STELLARIS platform
16.20 Q&A, Tea and coffee time.
16.40 Irene Farabella, IIT - Armenise Harvard Award. Investigating genome plasticity at the nanoscale.
17.10 Paolo Bianchini, IIT – DIFILAB UNIGE – UNIPR. From STED to Expansion microscopy.
17.30 Claudio Canale, DIFILAB UNIGE-MOSBRI EU. Correlative Nanoscopy, coupling STED and AFM.
17.50 Alberto Diaspro, DIFILAB UNIGE - IIT– CNR-IBF - SEELIFE EU. The Intelligent Microscope.
18.00 Q&A, Farewell