Dove e quando
2022-10-14 | Università degli Studi di Genova, Via Balbi 5, Aula della Meridiana, 28 ottobre 2022 ore 17:30 e Galata Museo del Mare, Auditorium Calata de Mari 1, 30 ottobre 2022 ore 16:00
In collaborazione con Professori e Dottori dell'Università degli Studi di Genova si annunciano, per il Festival della Scienza, i seguenti incontri:
- COMPOSTI BIOATTIVI ED ECONOMIA CIRCOLARE: DA SCARTI A RISORSE
Università degli Studi di Genova, Via Balbi 5, Aula della Meridiana, 28 ottobre 2022 ore 17:30
Prof.ssa Laura Cornara, Prof. Vincenzo De Feo, Dr.ssa Paola Malaspina
Molti sottoprodotti delle filiere agro-alimentari, di quelle delle piante officinali/ornamentali e della lavorazione del legname sono preziose fonti di composti bioattivi da valorizzare in un modello di Economia Circolare, nel quale il flusso di scarti diventi una risorsa innovativa nella difesa di colture agricole. L'estrazione dei composti bioattivi da scarti, da riutilizzare nella formulazione di nuovi prodotti fitosanitari, rientra nella cosiddetta Green Chemistry.
- STORIE DI CORALLO, DEVOZIONE E CONSERVZIONE: I RELIQUIARI DELLA MADONNETTA DI GENOVA
Galata Museo del Mare, Auditorium Calata de Mari 1, 30 ottobre 2022 ore 16:00
Prof. Giorgio Bavestrello, Dr. Enzo Dagnino, Dr. Pier Guido Quartero, modera Prof.ssa Laura Cornara
A partire dal ‘500, Genova divenne un’importante sede di produzione e commercio del corallo. Il corallo, simbolo del sangue e del martirio di Cristo, è stato usato nei secoli per oggetti liturgico-devozionali, artistici e persino nell’edilizia. Attualmente Corallium rubrum, endemico del Mediterraneo, è una specie vulnerabile a causa dell'innalzamento della temperatura del mare, dell'inquinamento delle acque e della raccolta incontrollata. La ricerca sulla sua particolare biologia ed ecologia e il monitoraggio delle popolazioni esistenti sono indispensabili per garantirne la conservazione.
Contatti
Prof.ssa Laura Cornara, Prof. Vincenzo De Feo, Dr.ssa Paola Malaspina e Prof. Giorgio Bavestrello, Dr. Enzo Dagnino, Dr. Pier Guido Quartero, modera Prof.ssa Laura Cornara