CIE Day

Dove e quando

2022-09-13

Martedì 13 settembre si terrà il CIE Day a Genova, giornata dedicata alla promozione dell’utilizzo della carta d’identità elettronica. In occasione del CIE Day, i cittadini potranno richiedere la carta d’identità elettronica senza la necessità di recarsi presso gli Uffici preposti e senza prenotazione. Sarà sufficiente recarsi presso le due postazioni allestite in centro città, muniti di fototessera, per richiedere la nuova carta, che sarà poi emessa e spedita dal Ministero dell'Interno direttamente all’indirizzo indicato all'operatore dell'Ufficio Anagrafe. Durante tutta la giornata verranno illustrati tutti i possibili utilizzi della Carta e alcune importanti novità: in particolare i cittadini avranno la possibilità di conoscere la CIE come strumento di accesso ai servizi online e di essere accompagnati nella scoperta del Fascicolo del Cittadino, il portale unico dei servizi del Comune di Genova. Inoltre, sarà possibile recuperare PIN e PUK per coloro che gli avessero smarriti. L’evento è organizzato dal Comune di Genova, in collaborazione con l’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato e l’Università degli Studi di Genova, con l’obbiettivo di promuovere la CIE e tutti i servizi digitali ad essa connessi che potranno sempre più semplificare la vita dei nostri concittadini. Le due postazioni dedicate alla CIE si trovano una in via Balbi 5, presso il cortile dell’Ateneo genovese, e una al Porto Antico, nell’area prospiciente Palazzo San Giorgio, e rispetteranno i seguenti orari: dalle 10.30 alle 16.30 presso via Balbi, e dalle 10.30 alle 17.30 presso il Porto Antico. La carta d’identità elettronica ha un costo di € 22,21 che potrà essere regolato sul momento tramite POS o contanti. La fototessera dovrà avere le seguenti dimensioni: altezza minima 45 mm e larghezza 35 mm. I cittadini potranno portare con sé anche una fotografia su supporto digitale USB. In tal caso, oltre alle misure, occorrerà tenere conto anche della definizione dell’immagine (almeno 400 dpi), del file (al massimo 500 kb) e del formato (che dovrà essere in .jpg).
Ultimo aggiornamento 5 Settembre 2022