Dove e quando
2022-09-08
L’Università di Genova (UniGe) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipano insieme al Festival per comunicare scienza e saperi e per approfondire tematiche di attualità.
In un mondo sempre più globale, l’internazionalizzazione della conoscenza si relaziona con le peculiarità delle realtà locali e nasce quindi l’esigenza di una mediazione, di un terreno di incontro, di un dialogo che diventi foriero di nuove idee e opportunità. In questa realtà in continua evoluzione i saperi, se da un lato rappresentano lo strumento con cui le nuove generazioni possono interpretare e contribuire ai cambiamenti in atto, dall’altro esigono una diffusione non unilaterale ma basata sul confronto con la società tutta, come i recenti accadimenti hanno ampiamente dimostrato. La Terrazza dei Saperi rappresenterà quindi uno spazio in cui i ricercatori di UniGe e di INFN, dell’oggi e del domani, si relazioneranno con il pubblico presentando lo stato dell’arte delle loro ricerche nei diversi ambiti in modo non formale, aprendosi alla curiosità in modo costruttivo e non dogmatico. Con l’intento e l’ambizione di provare a tracciare percorsi che aiutino a interpretare le possibili evoluzioni future della ricerca e della società.
Tutti gli incontri di Frontiere, ragioni, regioni sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Gli incontri saranno introdotti da Fabrizio Benente (prorettore dell’Università di Genova), Walter Riva (direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi), Eliana Ruffoni (portavoce del rettore dell’Università di Genova) e Alessio Caminata (ricercatore INFN).
Per ulteriori informazioni e il programma approfondito consultare il link: http://www.festivalcomunicazione.it/frontiere-ragioni-regioni/